Le erbe aromatiche in cucina – Parte 2

Nell’articolo precedente avevamo parlato delle erbe aromatiche e del loro utilizzo in cucina.. Vi ricordate? Continuiamo allora il nostro excursus nel mondo delle “herbs”, come le chiamano gli inglesi.

ERBA CIPOLLINA

L’erba cipollina ha un sapore simile a quello della cipolla, anche se è più dolce e delicata. Sì può utilizzare nella preparazione di insalate, oppure con formaggi freschi, nelle frittate o nei ripieni di pasta fresca.

DRAGONCELLO

Il dragoncello ha un aroma molto deciso, per questo va utilizzato in modo intelligente e soprattutto va usato fresco. È consigliato con il pesce, con le uova, con carni bianche e nelle salse, preferibilmente fredde.

ANETO

L’aneto è simile al finocchio, ma ha un sapore più deciso e pungente. In cucina generalmente si usa per insaporire le insalate, i pesci cotti e quelli crudi affumicati. Inoltre l’aneto è ottimo nelle zuppe e nelle creme a base di patate.

MAGGIORANA

La maggiorana per il suo aroma, in cucina è spesso abbinata alla carne, al pesce, ma anche a verdure e minestre. Solitamente si consiglia di usarla fresca e di inserirla nella pietanza a fine cottura.

TIMO

Il timo ha un forte potere aromatizzante ed è usato spesso in piatti a base di carne e di pesce, soprattutto in grigliate ed arrosti.

Speriamo che questa piccola guida possa esservi utile per provare ad utilizzare le erbe aromatiche nei vostri piatti in cucina. E ricordate: se queste erbe vengono usate nel modo giusto possono donare alle pietanze un sapore davvero unico!

E ora, possiamo farvi un regalo? Per riceverlo, iscrivetevi alla nostra newsletter

Non riceverete spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che vi inviamo subito, e che potrete ritirare direttamente a Lo Zodiaco

Nella prima email vi spieghiamo tutto!

[activecampaign form=81]