Difficile rispondere a questa domanda sull’origine degli spaghetti. Sono diverse infatti le interpretazioni delle fonti storiche sull’introduzione della pasta nell’alimentazione.
C’è chi «promuove» un «semplice sfruttamento del frumento, una risorsa naturale conosciuta da circa 10.000 anni».
Dal frumento si ricava la farina che, impastata con acqua e poi cotta o sulla pietra o in acqua bollente, creava una pietanza dal sapore gradevole e di facile impiego, che poteva essere condita a piacimento.
Per alcuni storici quindi non è dunque corretto sostenere che fu Marco Polo a introdurre gli spaghetti in Italia nel 1295, al suo ritorno dalla Cina, in quanto l’Italia ne faceva già abbondante uso.
Meglio quindi affermare che «gli spaghetti, come i maccheroni, sono nati per sfamare il popolo dei paesi che coltivavano il frumento, ma che l’Italia è sicuramente il paese che li ha resi famosi e ne ha coltivato la tradizione e il consumo».
Sembra però certo che il più antico piatto di spaghetti giunto fino a noi fu rinvenuto in una zona nel Nord-Ovest della Cina e risalirebbe a circa 40.000 anni fa, ma sono spaghetti di miglio infatti gli spaghetti cinesi, sebbene antichissimi, erano soprattutto a base di soia, mentre il frumento non era neanche conosciuto.
Di contro, un testo risalente al XII secolo, precedente all’impresa di Marco Polo di almeno 100 anni, accenna ad un piatto di «vermicelli», definendoli una pasta di grano a fili sottili prodotta nelle vicinanze di Palermo, probabilmente di origine araba.
Si può quindi affermare con certezza che gli spaghetti cinesi e italiani sono due invenzioni tra loro del tutto indipendenti.
Vero però che i «nostri» spaghetti di farina di frumento sarebbero in realtà un’invenzione araba che presto si è diffusa in Italia, dove ha riscontrato un enorme successo.
Italiani, cinesi o arabi, non puoi non assaggiare gli spaghetti alla carbonara di mare dello Zodiaco!
E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter!
Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!
Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco!
Nella prima email ti spieghiamo tutto!
[activecampaign form=81]