Salmone: 5 errori da non commettere in cucina

Una carne rosa dal sapere delicato ma deciso e con un alto contenuto di Omega-3 e acidi grassi essenziali perchè l’organismo non è in grado di produrre da solo, ma efficaci e importanti per la freschezza della pelle e per ritardare l’invecchiamento delle cellule. Stiamo parlando del salmone, che in commercio lo possiamo trovare fresco, surgelato, in scatola e affumicato.

Come sempre è meglio scegliere salmone selvaggio rispetto a quello di allevamento, mentre per l’affumicato i migliori provengono dai paesi nei quali questa tradizione è di casa, come ad esempio l’Irlanda, la Scozia, l’Alaska e la Norvegia.

Ma quali sono i cinque errori da non commettere mai in cucina quando vogliamo preparare e servire il salmone?

Una preparazione adeguata.

La prima regola da seguire è una preparazione adeguata nel caso scegliate il salmone fresco. Lavatelo con cura, dentro e fuori, sotto l’acqua corrente e togliete tutte le interiora, branchie comprese. Anche il condimento è essenziale: sale, pepe e aromi dentro e fuori, e un filo d’olio extravergine anche sul fondo della teglia, per ottenere un fondo speciale che farà la differenza!

Attenti all’abbinamento con la pasta.

Non è consigliato utilizzare il salmone affumicato per condire tagliolini o altre paste. Infatti i pesci affumicati temono il calore e la temperatura della pasta appena scolata ne può modificare il sapore. Per questo motivo è preferibile utilizzare salmone fresco, poi spezzettato e cotto in una noce di burro fuso, prima di abbinarlo ai tagliolini.

Evitare l’abbinamento rucola e salmone.

L’aroma forte della rucola non si sposa con la carne del salmone, quindi è sempre consigliabile utilizzare il prezzemolo.

Attenzione alla temperatura di cottura.

Quanti gradi? Troppi lo faranno diventare stopposo, troppo pochi lo lasceranno al sangue. La temperatura ottimale del forno dovrebbe essere tra i 200 e i 220°.

E… al tempo di cottura.

I tempi di cottura variano dal peso. Per un salmone intorno ai 600 grammi, 25 minuti bastano. Più aumenta il peso, maggiore sarà il tempo: per un salomone da chilo serviranno circa 35 minuti, mentre per salmoni più grandi può servire anche un’ora.

Buon appetito!

 

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter! 

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

[activecampaign form=81]