Le prime tracce di esseri umani presenti nel territorio riminese risalgono all’età del Paleolitico, quindi più di 800 mila anni fa. Questo insediamento umano è stato favorito, fin dai tempi antichi, dal clima mite, dalle colline ricche di sorgenti d’acqua, dalla vicinanza col fiume Marecchia, che poteva essere un’ottima via di comunicazione e dalla vicinanza al mare.
Nel 390 a.C. arrivarono le popolazioni Celtiche, le quali mantennero il controllo sul territorio fino al 295 a.C, quando furono sconfitti dai Romani.
Durante il Medioevo, la città di Rimini passò sotto il controllo dei Bizantini, che costituirono la Pentapoli marittima, composta dalle città di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona.
Nel 1295 inizia l’epoca Malatestiana e Rimini diventò proprio la capitale della signoria.
Nel 1432 salì al potere Sigismondo Malatesta, che portò la città di Rimini in vari combattimenti e lotte con le città nemiche.
Nel 1468 Sigismondo morì, lasciando il potere ai figli, che portarono la signoria al declino.
Nel 1509 ebbe così inizio il governo dello Stato Pontificio sul territorio riminese.
In quel momento la città di Rimini non era più il centro fondamentale del governo, ma diventava solo una città di rilevanza marginale.
Nel 1831 le truppe austriache arrivarono in Romagna; una grande quantità di volontari combatterono questa battaglia, che si concluse con la restituzione del governo allo Stato Pontificio.
Il 30 luglio 1843 fu inaugurato il primo “Stabilimento privilegiato dei Bagni Marittimi”, sulla falsa riga dei centri balneari francesi già famosi ed affermati.
Il 24 maggio 1915, nel giorno seguente alla dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria, e il 18 giugno dello stesso anno, Rimini fu bombardata dagli austriaci; la città subì ingenti danni ma il numero delle vittime risultò nullo.
In seguito al primo conflitto mondiale, l’economia della città ebbe grandi momenti di crisi, a causa della chiusura dei centri balneari.
Il secondo dopoguerra, invece, fu caratterizzato da una veloce ripresa e da una crescita ingente del turismo.
In poco tempo Rimini divenne una delle più importanti località turistiche d’Italia e d’Europa!
Noi dello Zodiaco siamo immersi proprio in questa bellissima città, sul mare, per godere della brezza e della vista unica che l’Adriatico ci regala ogni giorno.
E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter!
Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!
Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco!
Nella prima email ti spieghiamo tutto!
[activecampaign form=81]