Uova, pangrattato e parmigiano. Sono tre gli ingredienti necessari per preparare il piatto del giorno: i passatelli. Se non sai cosa sono e ti stai chiedendo cos’hanno di speciale per meritarsi il primo posto nel menù della settimana, sappi che con questa ricetta ti faremo venire l’acquolina in bocca.
Se hai la passione per la buona cucina e ti piace mangiare genuino, un primo di pasta fresca è quello che ci vuole per coccolarti. Non è necessario essere un mago dei fornelli o una cuoca provetta, perché leggendo questo articolo otterrai buoni consigli su come preparare i passatelli in casa secondo la tradizione. Abbiamo anche un suggerimento – anzi due 😉 – per chi, di mettere le mani in pasta, non ne ha proprio voglia. Insomma, passatelli per tutti!
Passatelli fatti in casa: ecco come fare
I passatelli sono una pasta fresca tipica dell’Emilia-Romagna, solitamente serviti con un ottimo brodo di carne, ma molto apprezzati anche asciutti, in tante gustose varianti. Per esempio, noi de Lo Zodiaco proponiamo i passatelli asciutti al profumo di mare, accompagnati da uno sfizioso sugo a base di pesce.
Ora scopriamo insieme la ricetta dei passatelli tradizionali romagnoli.
La ricetta dei passatelli romagnoli, passo dopo passo
Per preparare i passatelli occorre: pane grattugiato molto fine (se lo fai in casa, elimina le parti più grossolane), Parmigiano Reggiano, uova, sale, scorza di limone grattugiata e una grattata di noce moscata.
Dosi per 1 persona
- 50 gr di pangrattato (senza glutine se ci sono ospiti celiaci o con particolari intolleranze);
- 50 gr di formaggio grattugiato, meglio se Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi, quindi senza lattosio;
- 1 uovo;
- 1 presa di sale;
- ½ limone.
Preparazione
- Forma una fontana con pangrattato e formaggio grattugiato mescolati insieme. Nel mezzo rompi l’uovo e aggiungi sale, la scorza grattugiata del limone e la noce moscata.
- Sbatti l’uovo con la forchetta e unisci pane e formaggio. Poi impasta gli ingredienti, lavorandoli fino a quando otterrai un composto sodo e ruvido. Ricordati: l’impasto non deve attaccarsi alle mani; se ti accorgi che è umido, aggiungi un po’ di farina (nel caso tu abbia degli ospiti celiaci, senza glutine).
- Ora che l’impasto è pronto, lascialo riposare per circa 2 ore, lavorandolo un po’ ogni 20 minuti, in modo tale che i passatelli mantengano meglio la cottura.
Dall’impasto ai passatelli
Prima di continuare con la ricetta, devi sapere che per realizzare questo particolare formato di pasta fresca, ti occorre uno strumento particolare chiamato il ferro. Si tratta di un arnese tradizionale che potresti aver ereditato dalla nonna o averlo riposto in qualche angolo recondito della cucina. È formato da un disco forato, un manico orizzontale e due impugnature laterali. Utilizzandolo, l’impasto verrà schiacciato con forza e passerà attraverso i buchi, ottenendo così passatelli lunghi 4-6 cm, rugosi e consistenti. Se, non lo avessi, puoi tranquillamente usare uno schiacciapatate a fori larghi.
Ora, proseguiamo con la preparazione.
- Taglia l’impasto e poi schiacchialo attraverso i fori in modo tale da ottenere dei filamenti di pasta di circa 5 millimetri di diametro. Mentre i passatelli escono, inizia a staccarli alla lunghezza massima di 6 centimetri e lasciali cadere sul tuo piano da lavoro precedentemente infarinato. Prima di cuocerli, lasciali asciugare all’aria per almeno mezz’ora.
- Cuoci i passatelli nel brodo di carne o in acqua salata precedentemente portata ad ebollizione. In pochi minuti li vedrai venire a galla, pronti da scolare. Et voilà, i tuoi passatelli sono pronti da gustare, in brodo o con il sugo che preferisci.
Lo chef consiglia: passatelli romagnoli
Da sempre innamorati dei cibi semplici e genuini, fatti con amore, noi de Lo Zodiaco li proponiamo in una gustosa variante asciutta, accompagnati da uno sfizioso sugo a base di pesce. Ed è proprio in questo modo – ovvero unendo i buoni sapori della tradizione a quelli inconfondibili del pesce fresco appena pescato – che è nato uno dei primi piatti più richiesti e apprezzati dai nostri clienti: i passatelli asciutti al profumo di mare.
Se ti abbiamo già fatto venire l’acquolina in bocca, passa a trovarci qui a Rimini! Siamo aperti TUTTI i giorni a pranzo e a cena.
PRENOTA il tuo tavolo comodamente ONLINE, cliccando sul link qui sotto:
➡️ ⬅️
ln alternativa puoi chiamarci al numero: 0541.37.03.44.
Ti aspettiamo per vivere insieme tanti nuovi momenti speciali.
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
☎ Telefono: 0541.37.03.44
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
[Aggiornamento NOVEMBRE 2020]:
🕔 Aperti TUTTI i giorni a PRANZO dalle 12:00 alle 15:00. PRENOTAZIONI online a questo link:
🛍️ Disponibile anche un comodo servizio di ASPORTO attivo tutti i giorni a pranzo e a cena (dalle 12:00-15:00 e dalle 18:00 alle 21:30).
SCARICA LA NOSTRA APP “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store). Registrati e ordina i piatti che più desideri! Noi ti indicheremo una tempistica: giusto il tempo di preparare i tuoi piatti e … potrai venire a ritirarli direttamente DA NOI all’orario concordato.
🛵 (servizio di CONSEGNE A DOMICILIO) attivo tutti i giorni a cena (dalle 18:00 alle 21:30) entro un raggio di 4 km dallo Zodiaco. P.S. Minimo d’ordine: 30€.
PRENOTA online su: disv.it/zodiaco oppure SCARICA e ORDINA in modo facile e veloce attraverso la nostra App “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store). In questo modo avrai diritto ad un accredito del 10% sull’ordine successivo.