La Paella: storia di questo antico piatto spagnolo

Innanzitutto parliamo del nome di questa famosissima pietanza spagnola: deriva da “paella” o “paellera”, ovvero il nome della pentola nella quale viene cucinata.
Generalmente questa pentola assomiglia a una grande padella alla quale è stato tolto il manico per sostituirlo con due manici; il materiale con cui è fatta è il ferro.

Non si sa precisamente l’anno di nascita della paella, ma viene collocata all’incirca tra il XV e il XVI secolo, a causa della necessità dei contadini di creare un piatto facilmente trasportabile e formato da ingredienti semplici da trovare attorno a loro.

La tradizione vuole che la paella di cucini all’aria aperta, sopra ad un fuoco di legna d’arancio: questo tipo di legno dona al piatto un particolare sapore e produce una fiamma facile da regolare e controllare.
Tradizionalmente la paella viene consumata in famiglia, durante il pranzo della domenica, mentre in Italia, si è sparsa l’abitudine di consumarla molto spesso anche a cena.

Oggi come oggi la paella viene preparata e cucinata in tutto il mondo, in varie versioni a seconda di località e paesi.
La ricetta valenciana per eccellenza prevede l’uso di riso con pollo, coniglio, carciofi, fagiolini, fagioli banchi, salsa di pomodoro, peperoni (spesso in polvere) e rosmarino (a fine cottura).

Un’altra variante molto diffusa soprattutto nelle zone costiere è la Paella de Marisco, nella quale la carne viene sostituita da cozze, scampi e seppie.

Altre varianti ancora mescolano insieme sia la carne, sia il pesce, mantenendo comunque gli ingredienti base tradizionali.

Ed ora che abbiamo scoperto qualche curiosità su questa pietanza, non vi resta che venire a provarla allo Zodiaco, gustandola con un buon calice di vino e respirando l’aria di mare.

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

[activecampaign form=81]