Come cucinare l’astice: tutto ciò che devi sapere prima di metterti ai fornelli
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo MarketingVuoi misurare il tuo talento in cucina con le migliori ricette a base di astice fresco e profumo di mare? Se ti piace stare ai fornelli, sapere come cucinare questo gustoso crostaceo ti farà fare davvero una bella figura a tavola, conquistando anche i palati più sopraffini. Non solo: con i dovuti accorgimenti e gli ingredienti giusti, i tuoi piatti non avranno nulla da invidiare a quelli preparati dagli chef più esperti.
Il sapore deciso e al tempo stesso raffinato rendono l’astice il protagonista di alcuni dei più buoni piatti di mare che puoi assaporare a casa e al ristorante. Scopri, dunque, tutto quello che c’è da sapere sull’astice, per cucinarlo nel migliore dei modi e festeggiare alla grande le tue occasioni speciali.
Breve guida su come cucinare l’astice senza errori
Se è la prima volta che ti cimenti nella preparazione di ricette con l’astice, è importante che tu sappia cosa fare prima di cominciare. Entriamo quindi nel dettaglio per scoprire cosa c’è da sapere sulla scelta del prodotto, sulla sua pulizia, sui diversi metodi di cottura e su cosa non deve mai mancare a tavola quando l’astice è protagonista.
La scelta
Le carni dell’astice deperiscono velocemente: per questo motivo ti suggeriamo di acquistarlo ancora vivo, direttamente dal tuo pescivendolo di fiducia; in caso contrario, assicurati che sia davvero fresco, per poterlo gustare in tutto il suo sapore. Se dovessi optare per l’astice surgelato, potrai comunque realizzare buonissime specialità di mare, ma in questo caso il gusto sarà sicuramente meno deciso rispetto a quello dell’astice fresco.
La pulizia
Alla domanda come pulire l’astice rispondiamo con alcuni consigli utili per farlo nel migliore dei modi.
- Scegli se pulire l’astice da crudo o quando è già cotto.
- Se l’astice è vivo, stacca la testa con un colpo netto o immergilo in acqua bollente, mantenendo sempre le chele legate, così da evitare di venire pizzicato.
- Se l’astice è morto, ma ancora da cuocere, sciacqualo sotto acqua corrente per rimuovere i residui di sabbia e successivamente elimina il filo nero dell’intestino e gli elastici che tengono ferme le chele. Togli anche la testa con una torsione netta, ma ricorda di non buttarla: è ottima per preparare una buona zuppa di pesce.
- Se hai optato per la pulizia dell’astice dopo la cottura, incidi il carapace con una forbice – facendo un taglio sul lato della pancia e uno sul dorso – ed estrai la polpa che userai per realizzare i tuoi piatti. Ricorda di rimuovere le interiora (che – rispetto alla polpa bianca – hanno un colore più scuro) e di togliere la polpa dalle chele usando delle pinze o un martelletto da cucina per frantumarle. In alternativa, potrai servirlo con le chele ancora piene, così ogni commensale – fornito di apposito utensile – potrà provvedere in autonomia, gustando la polpa poco per volta.
La cottura
Al vapore, alla griglia o al forno, l’astice è senz’altro il protagonista ideale per pranzi e cene in famiglia e con gli amici. Prima di entrare nel dettaglio ricorda che l’astice si cuoce in poco tempo. Infatti, se sottoposto a lunghe cotture, diventa duro e la sua polpa stopposa.
Come cucinare l’astice al vapore
Ottimo per preparare antipasti e primi piatti al profumo di mare, l’astice bollito prevede una preparazione semplice (che varia nel caso sia fresco o surgelato). Quanto al tempo di cottura, dipende dal peso dell’astice: considera circa 20 minuti per ogni chilo. Ti accorgerai che è cotto a puntino quando il carapace assumerà un colorito arancione scuro. A questo punto, ti suggeriamo di farlo raffreddare affinché la polpa si stacchi più facilmente, così da procedere con la realizzazione dei tuoi piatti preferiti o di nuove e squisite ricette.
Noi de lo Zodiaco usiamo questo metodo di cottura per cucinare un grande classico, l’astice alla catalana con verdure in pinzimonio. Nel nostro menù lo trovi sia tra gli antipasti, sia tra i secondi piatti. Se abiti a Rimini (o dintorni) puoi gustarlo direttamente a casa (già pronto, semplicemente da impiattare) approfittando dei nostri comodi servizi di Asporto e Delivery (attivi 7 giorni su 7).
Ricorda: se hai acquistato l’astice surgelato, dovrai prima scongelarlo o – dopo averlo lavato – immergerlo in acqua tiepida per 30 minuti, proseguendo poi con la cottura in acqua bollente.
Come cucinare l’astice alla griglia
Anche questo metodo di cottura è piuttosto veloce: ti basteranno una decina di minuti per gustarlo in tutto il suo sapore. Ricorda di metterlo sulla brace solo quando quando avrà raggiunto una temperatura costante, incidendo prima il ventre e successivamente posizionandolo sul lato della corazza. Quando la vedrai diventare rossa saprai che è pronta da servire, magari accompagnata da un contorno di verdure di stagione.
Come cucinare l’astice al forno
Come prima cosa, preriscalda il forno a 200°. Nel frattempo, aiutandoti con le forbici, apri la parte inferiore dell’astice e riempila di erbe aromatiche, scorza di limone e pan grattato. A questo punto infornalo con la pancia verso l’alto per circa 10 minuti. Appena pronto, potrai servirlo con l’accompagnamento di salse e contorni di stagione dal gusto delicato, così da far risaltare il sapore dell’astice.
Cosa non deve mancare a tavola quando l’astice è protagonista
Quando porti in tavola antipasti, primi e secondi piatti di pesce, è bene dare uno sguardo a cosa dice il galateo su quelle che sono le buon regole per non fare brutta figura. Puoi fartene un’idea nel nostro articolo dedicato (clicca qui per leggerlo) e ricordare che – nel caso dell’astice – non devono mai mancare le pinze schiaccia-chele e le posate per crostacei con cui staccare la polpa – con la parte inferiore – e portarla alla bocca con le due punte superiori. Non solo, per evitare un continuo via vai dal bagno per pulire le mani, puoi optare per delle salviette usa e getta, umidificate e rinfrescanti.
Ricette con l’astice da gustare a casa
Per te due proposte speciali del nostro menù, da preparare a casa con astice fresco e l’aggiunta di semplici ingredienti freschi e di stagione. A casa come al ristorante, la genuinità è la chiave per soddisfare la tua voglia di pesce.
Astice alla catalana
Questa pietanza può essere servita sia come antipasto, sia come secondo piatto . Gli ingredienti principali per prepararla sono tre: la polpa dell’astice, i pomodori freschi e le cipolle rosse. Ecco come procedere:
- cuoci l’astice immergendolo in acqua bollente;
- quando l’astice è cotto, lascialo raffreddare e poi estrai la polpa;
- affetta pomodori e cipolle, poi sistemali su un piatto da portata e condisci con olio e sale;
- adagia la polpa dell’astice tagliata a pezzi sopra le verdure e condisci con un’emulsione di olio e succo di limone.

Foto: Astice alla Catalana con verdure miste in pinzimonio del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
Pasta con astice fresco
Se vuoi prendere qualcuno per la gola, con un primo piatto sfizioso a base di pesce, questa è la ricetta che fa per te. Ecco i passaggi per realizzare questo piatto:
- porta l’acqua a bollore e cuoci l’astice per un tempo adeguato al suo peso;
- scola e lascia intiepidire;
- elimina la testa e le interiora;
- taglia il carapace con un paio di forbici, partendo dalla superficie inferiore;
- estrai la polpa con cura;
- rompi le chele e preleva la carne all’interno;
- fai dorare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio;
- lava, pulisci e taglia in 4 parti i pomodorini con cui preparerai il condimento per l’astice;
- taglia la polpa dell’astice in pezzi grossolani e falli saltare in padella, a fiamma vivace, per qualche minuto;
- sfuma con vino bianco e quando evapora aggiungi i pomodorini, aggiustando di sale e pepe.
Nel frattempo, metti a bollire l’acqua e scegli il formato di pasta che vuoi cucinare. Puoi optare per le maniche o i tagliolini (proprio come facciamo noi qui a Rimini a Lo Zodiaco). Una volta cotta – prima di impiattare – unisci la pasta al sugo con l’astice e poi manteca per un paio di minuti. Infine, aggiungi prezzemolo fresco tritato e porta in tavola.

Foto: Maniche con astice fresco del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
Specialità di mare con astice fresco (e non solo)
Chi lo dice che solo le occasioni speciali meritano piatti raffinati? Noi de Lo Zodiaco siamo convinti che ogni pranzo o cena possa essere il momento giusto per coccolarsi con un menù di pesce davvero gustoso (e con dei buoni piatti a base di astice sei certo di non sbagliare!). Ecco perché i fornelli de lo Zodiaco sono sempre caldi e pronti a cucinare i tuoi piatti preferiti, anche in un periodo particolarmente sfidante come quello attuale, in cui non è possibile gustare un buon pranzo o una cenetta fuori casa.
Se abiti a Rimini e dintorni e vuoi goderti una pausa di meritato relax lontano dai fornelli, abbiamo una buona notizia per te!
Lo Zodiaco accorre in tuo aiuto con i comodi servizi di Asporto e Consegna a domicilio (attivi 7 giorni su 7), per consentirti di portare a tavola i tuoi piatti di pesce preferiti, già pronti e semplicemente da impiattare.
Siamo qui per te, organizzati al meglio, per offrirti anche a Casa un’Esperienza di Gusto “come al ristorante”. ❤️
===
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
📍 Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
☎ Telefono: 0541.37.03.44
🕒 Ecco i nostri ORARI in ZONA ROSSA:
🔹 PRANZO (ore 12.00 – 14.00) – con servizio di ASPORTO (passi a ritirare tu)
🔹 CENA (ore 18.00 – 21.30) – con servizio di ASPORTO (passi a ritirare tu) e di CONSEGNA A DOMICILIO (te lo portiamo noi)
Puoi ORDINARE (sia da Asporto che Delivery):
🔹 online, in modo facile e veloce, su: disv.it/zodiaco
🔹 attraverso la nostra APP “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store)
🔹 oppure ancora telefonando al numero 0541.37.03.44
Servizio di CONSEGNA A DOMICILIO (delivery) attivo:
🔹 con un minimo d’ordine di 30€
🔹 entro un raggio di 5 km da Lo Zodiaco
Pranzo di Pasqua a casa: la tradizione romagnola servita a tavola
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo Marketing
Per quest’anno possiamo ormai dire che la Pasqua sarà una festa fatta in casa. Ecco allora che può diventare un’occasione per viverla attraverso la tradizione. Quindi perché non farlo attraverso i piatti tipici regionali come quelli dell’Emilia Romagna con pasta fresca, ricette marinare e i sapori di una volta?
Con questo articolo ci rivolgiamo a te che stai pensando al menù di Pasqua e a tutti gli appassionati della buona cucina di pesce, offrendo qualche spunto per onorare questa ricorrenza speciale con antipasti sfiziosi, primi piatti tipici della cucina romagnola e seconde portate al profumo di mare. Inoltre, se ai sapori della buona tavola aggiungi il vino giusto – Sangiovese, Lambrusco o Pignoletto – il successo è assicurato.
Scopri di più su come realizzare un gustoso pranzo di Pasqua.
Pasqua a tavola: fra piatti tipici e profumo di mare
Dagli antipasti al dolce, ecco i nostri consigli per un pranzo di Pasqua fatto in casa.
Pranzo Pasqua 2021: gli antipasti
Quale modo migliore per dare il via ai festeggiamenti di Pasqua se non con una carrellata di antipasti colorati che fanno tanto primavera? Per un menù ricco del sapore di mare più autentico, puoi preparare un buon finger food a base di pesce, magari ispirandoti ad alcune nostre stuzzicanti idee che abbiamo proposto in un approfondimento dedicato.
Se ti intendi di buona cucina di pesce, preparare un antipasto a base di crudité di mare è certamente un’ottima idea per conquistare i tuoi commensali. Un piatto di ostriche a crudo è, infatti, l’ideale per i tuoi momenti speciali. Pregiate e deliziose, sono un antipasto molto apprezzato, soprattutto se assaporate al naturale e accompagnate da Champagne o da un vino bianco fermo e secco. Se preferisci, puoi servirle anche cotte al vapore, gratinate o grigliate e condirle con limone, lime e pepe, ma senza eccedere per non alterarne il gusto.
Noi de Lo Zodiaco le proponiamo nella loro autentica semplicità – al pezzo o all’interno del Gran Piatto Misto di Crudità – per assicurare ai nostri ospiti una gustosa esperienza, fatta di sole materie prime di qualità. Una prelibatezza, dall’inconfondibile sapore di mare, che chi abita a Rimini e dintorni può gustare a casa propria attraverso i nostri comodi e rapidi servizi di asporto e delivery.
Se sei curioso di conoscere tutto ciò che c’è da sapere sulle ostriche prima di ordinarle al ristorante o di cimentarti nella preparazione in cucina, all’interno del nostro blog ti forniamo alcuni consigli utili per poterle gustare appieno – in tutto il loro sapore – e una facile e deliziosa ricetta per poterle preparare a casa anche all’ultimo minuto.
Pasqua e Pasquetta 2021: Speciale Menu da asporto de Lo Zodiaco
Abiti a Rimini o nei dintorni? Lo Zodiaco accorre in tuo aiuto, per consentirti di trascorrere una giornata in famiglia in serenità e senza pensieri. Se non hai voglia di metterti ai fornelli, puoi sorprendere i tuoi cari e prenderli per la gola con lo speciale Menu di Pesce che noi de Lo Zodiaco abbiamo appositamente pensato per l’occasione. Si tratta di un menù COMPLETO, pronto da portare in tavola, che richiede semplicemente di ultimare la cottura di alcune pietanze a casa (ti allegheremo tutte le istruzione per preparare i piatti in modo semplice e perfetto). Proprio per questo motivo, può essere ritirato anche la mattina stessa di Pasqua e Pasquetta, anche a ridosso del pranzo. Clicca QUI per scoprire tutti i dettagli.
Pranzo Pasqua 2021: primi piatti. La pasta fresca la regina della tavola
La pasta fresca è senza dubbio la protagonista del menù di Pasqua in Emilia Romagna. Fatta a mano con acqua e farina e l’aggiunta di uova – e talvolta imbottita di goloso ripieno – è simbolo delle più antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione. Ecco allora che sulla tavola della festa, puoi trovare le tagliatelle all’uovo, i passatelli, gli strozzapreti, le lasagne e i cappelletti, che a seconda dei gusti e del condimento prescelto, renderanno omaggio a questa speciale ricorrenza con un tripudio di sapori.
Prima di mettere le mani in pasta, continua a leggere l’articolo e scopri di più su questi formati di pasta fresca (che proponiamo anche qui a Lo Zodiaco – in collaborazione con il Pastificio Artigianale Purograno di Rimini – per dar vita a primi piatti davvero gustosi).
Le tagliatelle
Gli ingredienti per prepararle sono: farina, uova e un pizzico di sale. Prima di preparare la spianatoia e tutto l’occorrente per realizzare l’impasto, devi sapere che il segreto per ottenere delle ottime tagliatelle è la consistenza che otterrai lavorando a mano l’impasto, affinché siano ruvide al punto giusto e in grado di trattenere il sugo e deliziare anche i palati più raffinati. Le tagliatelle al ragù sono un grande classico che conquista grandi e piccini, ottimo per il menù di Pasqua, così come per ogni altra ricorrenza speciale. Nella sua ricetta è racchiuso l’amore per la tradizione, la buona cucina romagnola e la genuinità degli ingredienti.
I passatelli
Uova, pangrattato e parmigiano, sono i tre ingredienti principali che occorrono per preparare questa pasta fresca, simbolo della tradizione forlivese. Accompagnati solitamente con dell’ottimo brodo, sono particolarmente apprezzati anche nella variante asciutta, conditi con sughi appetitosi o – come li proponiamo qui a Lo Zodiaco – al profumo di mare. Ricorda che per ottenere questo formato di pasta fresca, ti servirà il così detto ferro, un attrezzo che potresti aver ereditato dalla nonna o che – in assenza – puoi sostituire facilmente con uno schiacciapatate a fori larghi. Per sapere come preparare i passatelli in casa, dai una sbirciata ai consigli che trovi sul nostro blog!
Infine, merita una nota di apprezzamento, un piatto della tradizione pasquale romagnola che in richiama i passatelli in brodo. È la Tardura, una minestra preparata con un impasto a base di uova, parmigiano, pangrattato e un pizzico di sale, cotta direttamente nel brodo, dove il composto prima si rapprende e poi si sbriciola.
Gli strozzapreti
Gli strozzapreti romagnoli vantano una storia antica che si narra nelle sue diverse sfumature, tra cui quella che ci riporta al tempo in cui dominava lo Stato Pontificio e i preti riscuotevano le uova dalle azdore (le donne di casa, in dialetto romagnolo), che si trovavano costrette a preparare la pasta solamente con acqua e farina. Oggi, come ieri, la preparazione di questa pasta è semplice: dopo aver mescolato gli ingredienti e ottenuto un impasto omogeneo, si tira la sfoglia e si tagliano delle strisce che andranno poi arrotolate e tagliate ad una lunghezza di circa 5 centimetri.
Potrai gustarli con il classico ragù di carne o di salsiccia oppure accompagnati da un buon sugo di pesce oppure da scampi, rucola e gorgonzola.
Le lasagne
Le lasagne sono un primo piatto perfetto per celebrare le ricorrenze speciali come la Pasqua. Cucinate seguendo la ricetta classica o nella variante al verde – che nell’impasto prevede l’aggiunta di spinaci bolliti e strizzati – il primo passo è la preparazione della sfoglia. Una volta tirata, va scottata in acqua bollente e poi condita, uno strato dopo l’altro, con ragù di carne, besciamella e parmigiano. Nel caso tu abbia optato per le lasagne verdi, puoi condirle anche solo con la besciamella e ottenere così un piatto tanto leggero, quanto saporito.
I cappelletti
I caplèt sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna, ricco e saporito in tutte le sue varianti. La ricetta classica li propone cotti nel brodo, ma sono molto apprezzati anche al sugo o accompagnati da altri condimenti più fantasiosi. Fatti a mano con farina, uova e poca acqua, sono gustosi sia ripieni di carne, sia nella versione di magro a base di ricotta, parmigiano, uova e noce moscata. Pur essendo un piatto della tradizione natalizia, c’è chi a Pasqua non ci rinuncia.
Pranzo Pasqua 2021: i secondi
La tradizione si divide tra i sapori classici di terra a base di agnello, coniglio alla cacciatora o faraona arrosto e quelli di mare, con seppie in umido e piselli o brodetto di pesce, il piatto povero che gli antichi pescatori preparavano con il solo pescato del giorno. Facile da preparare a casa, basta insaporire le diverse qualità di pesce con olio, cipolla, aglio, salsa di pomodoro e vino bianco e poi cuocere in una casseruola a fuoco lento.
Dolcezze Pasquali
Alla Colomba e all’uovo di cioccolato – protagonisti delle festività pasquali in tutta Italia – in Emilia Romagna si aggiunge il dolce tradizionale, la pagnotta di Pasqua, anche conosciuta come ciambella o pagnotta di Sarsina. Preparata in casa con farina, zucchero, strutto, uova, buccia grattugiata di limone, vaniglia, lievito e uva secca, la tradizione suggerisce di consumarla a colazione, accompagnata da salame e uova sode, ancora meglio se benedette
Per il tuo pranzo di Pasqua, sapori e profumi della tradizione
Inizia a pregustare il tuo pranzo di Pasqua fatto a casa. A partire dalle idee suggerite per un menù secondo tradizione, sarà l’occasione per portare in tavola i sapori più genuini e tutto il profumo del mare. E se la voglia di mettersi ai fornelli manca, non temere! Se abiti a Rimini o nei dintorni, Lo Zodiaco accorre in tuo aiuto, per consentirti di trascorrere una giornata in famiglia in serenità e senza pensieri. Per celebrare la Santa Pasqua e la rinascita della natura e delle sue creature, abbiamo infatti pensato a te e ai tuoi cari realizzando uno speciale Menù Completo a base di Pesce per Pasqua e Pasquetta (oltre ovviamente al consueto menu alla carta).
Il Menu Completo di Pasqua e Pasquetta a 35€ (min. 2 ordinazioni) comprende:
- Gran antipasto freddo Fantasia di mare
- Tagliolini o strozzapreti allo scoglio (consegneremo sia la pasta DA CUOCERE, sia il sugo già pronto da mettere in padella e “saltare” insieme alla pasta)
- Branzino al forno in crosta dsi patate (già pronto e condito nell’apposito contenitore, SOLO DA INFORNARE)
- Dolce dello Chef
🎁 E in più – in OMAGGIO – ogni 2 persone una bottiglia di Prosecco Doc
Il menù completo richiede di ultimare la cottura di alcune pietanze a casa (ti allegheremo tutte le istruzione per preparare i piatti in modo semplice e perfetto). Proprio per questo motivo, può essere ritirato anche la mattina stessa di Pasqua e Pasquetta, anche a ridosso del pranzo.
Clicca sul pulsante qui sotto per ordinare e per maggiori dettagli.
===
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
☎ Telefono: 0541.37.03.44
Menù Zodiaco per Pasqua e Pasquetta 2021
/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Lucaci siamo! Si preannunciano giorni vibranti, con temperature crescenti a celebrare la Santa Pasqua e la rinascita della natura e delle sue creature.
Finalmente 2 giorni – quelli del 4 e 5 aprile – ideali da trascorrere in famiglia, in serenità e senza pensieri con la speranza di uscire quanto prima da questo terribile incubo!
Lo Zodiaco ha pensato a te e ai tuoi cari, con un Menù speciale di Pesce per Pasqua e Pasquetta. Oltre ovviamente al consueto menù alla carta! 🥰
Il Menu Completo di Pasqua e Pasquetta a 35€ comprende:
- 🔸 Gran antipasto freddo Fantasia di mare
🔹 Tagliolini o strozzapreti allo scoglio (consegneremo sia la pasta DA CUOCERE, sia il sugo già pronto da mettere in padella e “saltare” insieme alla pasta)
🔸 Branzino al forno in crosta dsi patate (già pronto e condito nell’apposito contenitore, SOLO DA INFORNARE)
🔹 Dolce dello Chef - 👉 Richiediamo per l’occasione un minimo di 2 ordinazioni.
🎁 Ogni 2 persone in omaggio una bottiglia di Prosecco doc!
Avviso Importante #1: il menù completo richiede di ultimare la cottura di alcune pietanze a casa (ti allegheremo tutte le istruzione per preparare i piatti in modo semplice e perfetto). Proprio per questo motivo, può essere ritirato anche la mattina stessa di Pasqua e Pasquetta, anche a ridosso del pranzo.
Avviso Importante #2: se preferisci effettuare un ordine di specifici piatti NON inclusi in questo menù, ti ricordiamo che è comunque sempre possibile scegliere fra i piatti del menù alla carta, sia a Pasqua che a Pasquetta, come in tutti gli altri giorni dell’anno.
Affrettati ad Ordinare il tuo Menù di Pasqua. Stanno già arrivando decine di richieste e c’è il rischio che non possiamo accontentare tutti! (continua a leggere e scopri come ordinare)
- Per Ordinare Ora il MENU COMPLETO di Pasqua e Pasquetta, clicca qui: https://tinyurl.com/yz6txs3w
- Per ordinare ALLA CARTA, clicca qui: disv.it/zodiaco
Per garantire il miglior servizio e poter accontentare tutti, il servizio sarà esclusivamente da Asporto (passi a ritirare tu) sia a Pasqua che a Pasquetta , i menù completi possono essere ritirati anche prima di pranzo o quando vuoi!
In pratica, puoi venire a ritirare i tuoi menù anche alle 12-12.30 del giorno di Pasqua o di Pasquetta. Noi siamo qui e ci facciamo trovare pronti.
Grazie di cuore per tutto l’affetto che ci dimostri, giorno dopo giorno, piatto dopo piatto.️
Con affetto,
Maurizio e F.lli De Luca
proprietari del ristorante Lo Zodiaco
—-
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
0541.37.03.44⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
www.zodiacorimini.it
️(servizio ASPORTO) attivo tutti i giorni a pranzo e a cena (dalle 12:00-14:00 e dalle 18:00 alle 21:30)
(servizio di CONSEGNE A DOMICILIO) attivo tutti i giorni a cena (dalle 18:00 alle 21:30) entro un raggio di 5 km da Lo Zodiaco e con un minimo d’ordine di 30€.
Puoi ORDINARE (sia da Asporto che Delivery):
- online, in modo facile e veloce, su: disv.it/zodiaco
- attraverso la nostra APP “Lo Zodiaco Rimini 1991”
- oppure ancora telefonando al numero 0541.37.03.44
Cena di San Valentino: come decorare i tuoi piatti per stupire la tua dolce metà
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo MarketingQuale modo migliore per festeggiare San Valentino se non portando l’amore in tavola? La ricetta perfetta è una cena romantica a due, con un menù speciale e un tocco di stile per poter stupire il tuo partner con un effetto davvero wow. Ecco perché desideriamo darti alcuni consigli pratici su come decorare i tuoi piatti e impiattarli con semplicità ed eleganza e suggerirti alcune sfiziose e appetitose proposte di pesce da preparare facilmente a casa (che ti faranno fare un figurone a tavola!).
5 consigli per impiattare a regola d’arte il tuo menù di San Valentino
Per un impiattamento da chef segui queste cinque semplici regole e munisciti degli attrezzi necessari. Per curare l’estetica del piatto, non potrai infatti fare a meno di piatti fondi, piani e da portata e di alcuni strumenti che ti consentiranno di dare forma agevolmente ai tuoi manicaretti (come coppapasta di diverse forme e dimensioni, la sac à poche per decorare i composti semi solidi e un pennello).
Scopri ora come creare piatti che si facciano mangiare con gli occhi oppure prendi spunto dalle specialità a base di pesce de lo Zodiaco, il nostro ristorante a Rimini.
1. Dai risalto all’ingrediente principale
Disponi l’elemento protagonista in posizione centrale o decentrata. Successivamente aggiungi gli elementi di contorno, giocando con simmetrie e asimmetrie. Evita di eccedere nella distribuzione in verticale o di posizionare il cibo sul bordo del piatto.
2. Usa decorazioni commestibili
Decora con fantasia, purché ciò che usi sia di genere alimentare. Puoi guarnire i tuoi piatti con erbe aromatiche, salse, sale e pepe colorato. Ricorda: per valorizzare al meglio il carattere dei tuoi cibi, è importante mantenere il giusto equilibrio tra creatività e naturalità.
3. Gioca con forme e colori
Per dare alla tua ricetta una presenza scenica invitante, fai leva sulla semplicità. Ad esempio, per dare alla pietanza una forma circolare, utilizza un semplice coppapasta e successivamente guarniscila utilizzando elementi decorativi colorati che richiamino la ricorrenza che festeggi. Il rosso è il colore dell’amore e della passione: in questa occasione speciale non passerà di certo inosservato.
4. Crea ordine ed equilibrio
Se sei appassionato di cucina, sai bene quanto sia importante la perfetta combinazione tra gusti e sapori all’interno di un piatto. Allo stesso modo, anche la decorazione dovrà essere in perfetto equilibrio con gli ingredienti. Per esempio, se il protagonista della tua ricetta ha già una presenza scenica importante, evita decorazioni eccessive che potrebbero distrarre l’attenzione dall’elemento principale. Se invece è un piatto più ordinario, utilizza elementi di contorno per valorizzarlo e renderlo maggiormente invitante.
5. Fai porzioni attraenti
La presentazione dei piatti è anche una questione di quantità. Fai porzioni equilibrate: né scarse, né troppo abbondanti. Ricorda: la quantità va pensata anche in proporzione al piatto e al tipo di guarnizione. Ecco perché è importante saper scegliere il piatto giusto. Per esempio, le forme quadrate e rettangolari si prestano bene per le decorazioni di antipasti e secondi, perché ti permettono di posizionare una giusta porzione al centro del piatto.
Menù di San Valentino: come impiattare antipasti, primi e secondi di pesce
Ecco quindi i nostri consigli, accompagnati da qualche sfiziosa proposta, per presentare i tuoi piatti a base di pesce in modo elegante e raffinato. Con semplicità e cura del dettaglio, il tuo menù di San Valentino sarà un autentico piacere per gli occhi e per il palato.
Menù di San Valentino: come impiattare gli antipasti di pesce
La presenza scenica è un elemento da non sottovalutare e che puoi facilmente ottenere con un pizzico di fantasia, giocando con le forme e i colori degli ingredienti (a prescindere dall’antipasto a cui stai pensando). Per esempio, per realizzare una tartare di tonno e darle una forma circolare perfetta utilizza il classico coppapasta. A questo punto posizionala al centro del piatto da portata (oppure in maniera decentrata) e infine utilizza degli elementi decorativi per creare un effetto wow.

Foto: Tartare di Tonno del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
Un’alternativa succulenta, che si fa mangiare con gli occhi, è il guazzetto di pesce con mazzancolle e frutti di mare. Una volta pronto, servilo ancora bello caldo in un piatto da portata. Crea una porzione abbondante, ma non esagerata. Infine completa la decorazione di questo sfizioso antipasto di mare aggiungendo un filo d’olio, un trito di prezzemolo e un paio di crostoni di pane croccante come accompagnamento.

Foto: Guazzetto di Frutti di Mare del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
===
NOTA BENE: se abiti a Rimini e dintorni, puoi portarlo in tavola già pronto – semplicemente da impiattare – usufruendo dei nostri comodi servizi di Asporto e Delivery (attivi 7 giorni su 7). Clicca QUI per ordinare.
===
Menù di San Valentino: come impiattare gli spaghetti o un buon risotto
Questo è il momento del coppapasta! Prendiamo come esempio un buon piatto di spaghetti alla carbonara di mare, con calamari, mazzancolle e bottarga e mettiamoci all’opera con un impiattamento a regola d’arte. Inutile dirti che con questo piatto ricco e profumato, non solo farai un figurone, ma i cinque sensi andranno in visibilio. Dopo esserti assicurato di avere a disposizione tutti gli ingredienti, dedicati alla preparazione del condimento e – da ultimo – alla cottura degli spaghetti (che unirai ai tuorli d’uovo e al pesce per amalgamarli insieme per bene). Ecco allora come impiattare la tua carbonara di mare:
- disponi il coppapasta rotondo al centro del piatto;
- adagia al suo interno una porzione di spaghetti;
- rimuovi lo stampo con cura;
- spolverizza con bottarga grattuggiata.
Se invece preferisci servirla in un piatto da portata, ti suggeriamo di sceglierne uno di forma ovale, privilegiando quindi l’aspetto nell’ordine e nella pulizia.

Foto: Spaghetti alla Carbonara di Mare del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
Se la tua idea è quella di prendere il partner per la gola, il risotto alla marinara è sicuramente una buona alternativa. Prima di metterti ai fornelli, ricorda che l’effetto finale dipenderà dalla cremosità che otterrai durante la preparazione. Presta una particolare cura nella realizzazione della ricetta, affinché il riso si amalgami alla perfezione a tutti i sapori che lo accompagnano. Una volta pronto, componi il piatto aiutandoti con il classico coppapasta oppure servi il risotto in un piatto da portata. La decorazione è il tocco finale: qualche frutto di mare con il guscio, del prezzemolo fresco e qualche elemento di colore renderà l’effetto scenico ancora più sorprendente.

Foto: Risotto alla Marinara del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
Menù di San Valentino: come impiattare secondi piatti a base di pesce
Gioca con forme e colori, ma con un occhio sempre attento a mantenere il giusto equilibrio e le corrette proporzioni tra l’ingrediente principale e quelli di contorno. Prendiamo come esempio due piatti particolarmente richiesti e amati dai clienti che frequentano il nostro ristorante: la grigliata mista di pesce con pane aromatico e il branzino in crosta di patate e aromi.
Per servire la grigliata utilizza un vassoio o un piatto ovale dove poter adagiare i pesci interi oppure i tranci. Accostali creando armonia nel colore e infine decora il tutto con verdure tagliate e un pizzico di creatività.

Foto: Grigliata mista di pesce, con pane aromatico del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
Per presentare il branzino, scegli un piatto da portata. Con un pesce cotto al forno in crosta di patate, otterrai un piacevole contrasto tra gusto e croccantezza del rivestimento di patate e la tenerezza delle carni. Ricorda di prestare una particolare attenzione nell’impiattamento al fine di mantenere integro il pesce. Infine, completa il tutto aggiungendo quel tocco personale per donare al tuo piatto una piacevole nota romantica.

Foto: Branzino in crosta di Patate e aromi del Ristorante Lo Zodiaco Rimini – All Rights Reserved
===
NOTA BENE: se desideri cimentarti ai fornelli nella preparazione di una grigliata di pesce con i fiocchi, trovi i nostri Consigli per la grigliata di pesce perfetta all’interno del nostro blog. Clicca QUI per visualizzare l’articolo.
In alternativa, se abiti a Rimini e dintorni, puoi portarla in tavola già pronta – semplicemente da impiattare – usufruendo dei nostri comodi servizi di Asporto e Delivery (attivi 7 giorni su 7). Clicca QUI per ordinare.
===
San Valentino: un coccola speciale per te e la tua dolce metà
Cibo e amore sono gli ingredienti perfetti per festeggiare la coppia, anche quest’anno che a San Valentino potrai godere della magia solo nella calda atmosfera di casa. Quindi perché non approfittarne con una cenetta romantica e un delizioso menù a base di pesce? Potrai personalizzare ogni portata, decorando i tuoi piatti proprio come fanno gli chef e concludere la serata con un dessert al cioccolato o una coppa di fragole e champagne.
Certo non è l’unica alternativa, soprattutto se il tuo San Valentino ideale è gourmet con un bel tavolo apparecchiato per due nel tuo ristorante preferito. Ecco perché, se non hai proprio voglia di cimentarti ai fornelli, ma desideri portare in tavola un piatto di pesce speciale, Lo Zodiaco accorre in tuo aiuto con i comodi servizi di Asporto e Consegna a domicilio.
Se abiti a Rimini e dintorni, puoi ORDINARE e ricevere comodamente a casa tua i tuoi piatti di pesce preferiti usando la nostra APP “Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store) oppure online (in modo facile e veloce) su disv.it/zodiaco oppure ancora telefonando al numero 0541.37.03.44.
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
☎ Telefono: 0541.37.03.44
🕒 ASPORTO e CONSEGNA A DOMICILIO tutti i giorni a CENA (dalle 18.00 alle 21.30)
Vigilia di Natale a base di pesce, per mangiar di magro come vuole la tradizione
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo MarketingDi mangiar magro la Vigilia non ci si stanca mai, soprattutto per chi come noi ama la buona cucina di pesce. Infatti in Romagna, come in molte altre regioni d’Italia, per la cena del 24 dicembre è usanza cucinare i piatti più poveri, preparati con i cibi semplici, come quelli al profumo di mare. Se ti stai chiedendo il perché, devi sapere che si tratta di una tradizione con profonde radici cristiane, che nel giorno della Vigilia di Natale invita a mangiare con moderazione per onorare l’attesa della nascita di Cristo.
Scopri di più su questa usanza e su come continuare a tramandarla senza rinunciare ad una cena della Vigilia davvero gustosa.
Cena della Vigilia di Natale: mangiare pesce e onorare la tradizione
C’erano una volta i più devoti che il 24 dicembre digiunavano. Con il trascorrere del tempo, l’usanza continuò a vivere e a tramandarsi di generazione in generazione, con l’invito a non mangiar carne, da sempre considerata un cibo di lusso. Oggi, è una tradizione che continua a vivere, rispettata anche dagli amanti delle specialità di mare, che non dimenticano mai di onorarla con piatti tipici a base di pesce.
Un passo indietro nel tempo
Per noi dello Zodiaco, che abbiamo il mare accanto e il cuore colmo di passione per le tradizioni della nostra Terra, non c’è niente di meglio che celebrare la Vigilia di Natale con i preziosi frutti dell’Adriatico. Quando cuciniamo le ricette della tradizione, il pensiero corre alle azdore romagnole, le nostre antenate, vere e proprie colonne portanti della famiglia. Loro che per la cena della Vigilia onoravano la tradizione del mangiar di magro con ciò che si potevano permettere, come cozze, vongole, seppie, sogliole e magari qualche pesce intero da arrostire.
Menù di magro per la Vigilia di Natale: 3 ricette della tradizione romagnola a base di pesce
Se per la Vigilia di Natale, scegli il menù della tradizione – a base di pesce – la tua cena sarà ancora più invitante. Ecco perché abbiamo pensato di proporti 3 piatti ricchi del vero sapore di mare: un antipasto sfizioso, un primo di pasta fresca condito con sugo di pesce e un secondo ricco e gustoso.
Frittelle di baccalà
Caldi e flagranti, questi bocconcini di pesce sono un antipasto per il cenone della Vigilia davvero irresistibile. Fritti sul momento, conquistano tutti, grandi e piccini. Non solo, preparare queste frittelle è facile e puoi farlo anche all’ultimo minuto. Per iniziare, lava e pulisci il filetto di baccalà – già dissalato – ed elimina la pelle. Poi taglialo per ottenere dei cubetti che unirai alla pastella. Per realizzarla: mescola della farina 0 a della farina di riso, aggiungendo lievito in polvere e poi acqua ghiacciata; amalgama tutto fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi. Prima di friggere, unisci il baccalà alla pastella e lascia riposare per almeno 20 minuti. A questo punto, scalda l’olio e procedi immergendo piccole porzioni d’impasto – friggendole e rigirandole per 7 minuti circa – fino a doratura. Servite calde sono eccezionali!
Passatelli romagnoli
Noi dello Zodiaco ne siamo innamorati e li prepariamo asciutti al profumo di mare. Conditi con un gustoso sugo a base di pesce – naturalmente pescato fresco – i passatelli sono un primo piatto molto apprezzato dai nostri clienti. Lasciati tentare da questa ricetta così ricca di tradizione!
👉 Prima di mettere le mani in pasta e allacciare il grembiule, leggi la ricetta completa sui passatelli romagnoli fatti in casa all’interno del nostro blog.
P.S. Se sei di Rimini, non dimenticare che per tutto l’arco delle feste (eccezion fatta per il 24 e 25 dicembre) puoi gustare la nostra gustosa variante asciutta al profumo di mare e altre prelibatezze a base di pesce, direttamente a casa tua, approfittando dei nostri servizi di asporto e consegna a domicilio. Chiamaci allo 0541.37.03.44 o prenota online su disv.it/zodiaco.
Guazzetto di pesce
Tra i secondi piatti protagonisti della cena del 24 dicembre, c’è il tradizionale brodetto – ricordato da tutti come il piatto povero dei pescatori – apprezzato anche nella sua variante più consistente, il guazzetto di mare. Il nostro chef lo prepara con mazzancolle e frutti di mare. È un piatto semplice e genuino che si prepara facendo rosolare il pesce in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, aggiugendo poi dei pomodorini e un pizzico di sale. A questo punto, basta sfumare con del buon vino bianco fino ad evaporazione e lasciar cuocere fino a quando cozze e vongole si saranno aperte. Prima di servire, spolverare con prezzemolo tritato e accompagnare questo delizioso secondo piatto di pesce con crostoni di pane croccante.
Ogni cena della Vigilia che si rispetti si conclude con un po’ di dolcezza: panettone per gli amanti della tradizione (uvetta e canditi compresi) o pandoro con una bella spolverata di zucchero a velo.
Natale è … amore per la tradizione e per la buona cucina
Un pizzico di magia, la tavola imbandita, l’immancabile tocco di rosso e i tuoi piatti del cuore, renderanno speciale la cena della Vigilia più attesa dell’anno. Se ami stare ai fornelli, immerso nei profumi dei cibi in cottura, quale modo migliore di festeggiare se non quello di goderti ogni momento della preparazione delle tue ricette?
Se invece sei un appassionato della buona cucina, ma non ami districarti fra pentole e padelle, puoi soddisfare la tua voglia di pesce con piatti gourmet preparati direttamente dallo chef con cura e amore. Se ti trovi qui a Rimini, saremmo felici di cucinare per te e augurarti buone feste come piace fare a noi, con gusto.
Il Natale si sa – più di ogni altra festa – ci avvicina alle persone che amiamo, per cui anche noi de Lo Zodiaco rimarremo chiusi il 24 e 25 dicembre, come da tradizione, per trascorrere momenti preziosi con le nostre famiglie.
Torneremo felicemente al vostro servizio con ASPORTO e DELIVERY dal 26 DICEMBRE al 6 GENNAIO, tutti i giorni delle Feste, sia a PRANZO che a CENA.
Ecco gli ORARI e i SERVIZI ATTIVI dal 26 dicembre al 6 gennaio:
- PRANZO (ore 12.00 – 14.00) – con servizio di ASPORTO e di CONSEGNA A DOMICILIO
- CENA (ore 18.00 – 21.30) – con servizio di ASPORTO e di CONSEGNA A DOMICILIO
Puoi ORDINARE sia Asporto che Delivery su disv.it/zodiaco, attraverso la nostra APP “Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia iOS sia per Android) oppure ancora telefonando al numero 0541.37.03.44
Buon Natale!
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
☎ Telefono: 0541.37.03.44
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
Lo Zodiaco: consegna pizza e pesce a domicilio a Rimini.
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo Marketing
🤗 TORNA IL SERVIZIO DELIVERY DE “LO ZODIACO”
A PARTIRE DALLE 18.00, IL TUO RISTORANTE PREFERITO DIRETTAMENTE … A CASA TUA! 🤗
Hai voglia di una cenetta con i fiocchi, ma non hai tempo per cucinare?
Ti piacerebbe poter gustare una buona pizza sottile e fragrante – con ingredienti sani e genuini, cotta nel forno a legna – o magari quello sfizioso piatto di pesce che tanto ami, ma che non hai mai tempo di preparare a casa? Non male, vero? 😊
Se abiti nella zona di Rimini, abbiamo una strepitosa notizia per te: torna il SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO de Lo Zodiaco (sia per i piatti del Ristorante, sia per la Pizzeria).
Concediti una pausa gustosa – tutta per te – lontana dai fornelli!
La nostra missione è da sempre il vostro stare bene (anche quando là fuori le cose sembrano complicarsi giorno dopo giorno), per cui abbiamo deciso che era cosa e buona giusta organizzarci per riattivare il servizio di consegna a domicilio nella zona di Rimini e consentirti pertanto di poter tornare a gustare i migliori Piatti de Lo Zodiaco … anche comodamente A CASA TUA 😍
Per il momento il servizio è attivo SOLO A CENA:
- con un minimo d’ordine di 30€
- entro un raggio di 4 km da Lo Zodiaco (Non sei certo che la tua zona sia coperta dal nostro servizio? Chiamaci allo 📞 0541.37.03.44).
Se stai cercando una buona pizza a domicilio a Rimini
o un Ristorante di pesce che consegni a domicilio nella zona di Rimini
👉 PRENOTA ORA ONLINE su: disv.it/zodiaco
oppure scarica e ordina direttamente dalla nostra app “Lo Zodiaco Rimini 1991”
(disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store)
COME FUNZIONA IL NOSTRO SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO A RIMINI?
È semplicissimo:
1️⃣ SCEGLI i piatti che preferisci dal menu che trovi qui sotto e aggiungili al carrello:
👉 disv.it/zodiaco
In alternativa, puoi ORDINARE i piatti che desideri – in modo facile e veloce – semplicemente SCARICANDO LA NOSTRA APP “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store). In questo modo avrai diritto ad un accredito del 10% sull’ordine successivo.
P.S. Minimo d’ordine: 30€.
2️⃣ CLICCA sull’icona in alto a destra (con il simbolo del cappello da chef) per visualizzare il riepilogo del tuo ordine e INSERISCI le informazioni per la consegna nel campo apposito.
3️⃣ Infine CLICCA sul pulsante “ordina a domicilio”: la nostra App ci inoltrerà il tuo ordine direttamente via Whatsapp.
4️⃣ Noi ti comunicheremo una tempistica: giusto il tempo di preparare i tuoi piatti e … Arriveremo all’orario prestabilito direttamente a casa TUA! 🧰 Usiamo contenitori termici perfetti per mantenere quanto più possibile inalterata la fragranza dei nostri piatti!
Semplice, no? Scegli, inviaci l’ordine e assapora direttamente a casa TUA tutta la qualità e l’abbondanza de Lo Zodiaco 😊
P.S. Se dovessi riscontrare qualche problema nell’invio dell’ordine, CHIAMACI al numero 📞 0541.37.03.44. Ti forniremo tutta l’assistenza necessaria.
MODALITÀ DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO A RIMINI
🕡 ORARIO di ricevimento degli ORDINI:
Gli ordini dovranno pervenire ENTRO le ore 18.00, ma gestiamo anche richieste last minute in base alla possibilità.
P.S. per assicurare un servizio impeccabile, daremo ovviamente la priorità alle prenotazioni che avverranno entro l’orario sopra indicato. Eventuali richieste al di fuori dell’orario di ricezione previsto, saranno gestite in base al carico di consegne già confermate (ma faremo come sempre del nostro meglio per riuscire ad accontentare tutti).
🚚 ORARI delle CONSEGNE a domicilio:
Attualmente il servizio è attivo SOLAMENTE A CENA. Le consegne avverranno a partire dalle ore 18.00 fino alle ore 21.30.
🗺️ ZONE coperte dal servizio:
Al momento riusciamo a evadere le consegne ENTRO un raggio di 4 KM circa dallo Zodiaco.
P.S. Non sei certo che la tua zona sia coperta dal nostro servizio? Per qualsiasi dubbio, chiamaci allo 📞 0541.37.03.44.
MISURE DI SICUREZZA
Abbiamo a CUORE la salute dei nostri clienti e dei nostri dipendenti. Pertanto abbiamo adottato TUTTE le misure di sicurezza necessarie per consentirti di poter ordinare in totale SERENITÀ. Eccone alcune:
- Il personale addetto alle consegne sarà munito di mascherina e guanti
- Sarà garantito il metro di distanza (anche all’interno delle nostre cucine)
Assapora il vero sapore di mare direttamente sulle TUA tavola!
Prova ora il nostro Servizio di Consegna a Domicilio a Rimini.
👉 PRENOTA ORA ONLINE su: disv.it/zodiaco
oppure scarica e ordina direttamente dalla nostra app “Lo Zodiaco Rimini 1991”
(disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store)
Ci prendiamo cura di te… del tuo appetito! 🥰
Maurizio e i fratelli De Luca
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
☎ 0541.37.03.44
📍 Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
🛍️ (servizio ASPORTO) attivo tutti i giorni a pranzo e a cena (dalle 12:00-14:00 e dalle 18:00 alle 21:30)
🛵 (servizio di CONSEGNE A DOMICILIO a Rimini) attivo tutti i giorni a cena (dalle 18:00 alle 21:30)
Cena a base di pesce: cosa cucinare in autunno
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo MarketingCon l’arrivo dell’autunno, il profumo di mare e i suoi sapori rinnovano la cucina con gusto. Con un menù autunnale a base di pesce, prendere amici e parenti per la gola è davvero facile, anche a cena (quando magari si preferisce un piatto più leggero, senza però rinunciare al buon gusto). Preparate in modo semplice e veloce, le ricette migliori sono quelle cucinate con prodotti genuini, come il pesce di stagione fresco e di qualità.
Se è la prima volta che senti parlare di specialità di mare autunnali, questo articolo ti svelerà quali sono i pesci che potranno rendere squisiti i tuoi piatti in questa stagione. Se, invece, quando vai dal tuo pescivendolo di fiducia, è tua abitudine scegliere i prodotti stagionali, sai già che è sempre meglio preferire il pescato dei nostri mari, senza andare troppo lontano.
Ecco quindi i nostri consigli per stupire i tuoi ospiti con piatti sfiziosi.
Pesce di stagione: ecco cosa comprare
<<Cosa cucino per cena?>> Quante volte ti sei fatto questa domanda e hai rimandato a domani quella ricetta di pesce che volevi tanto provare? Realizzando un menù settimanale, puoi organizzare meglio il tempo e gli ingredienti, acquistando il pesce fresco con cui preparare i tuoi manicaretti.
Cucinato al forno, in umido o con il metodo di cottura che preferisci, il pesce è un alimento che non deve mai mancare sulla tua tavola. Per una dieta equilibrata e ricca di vitamine e Omega 3, si consiglia di mangiarlo due o tre volte a settimana. Tuttavia, per poter assaporare il vero gusto di mare, è importante saperlo scegliere con cura e cucinarlo a regola d’arte. Ecco allora quali pesci acquistare in autunno:
- seppie e calamari;
- alici e triglie;
- nasello e sogliola;
- cefalo, cernia e dentice;
- sardine, mazzancolle e moscardini.
Per il tuo menù a base di pesce, puoi partire dal pescato del giorno che trovi dal pescivendolo o dalla ricetta che vuoi realizzare. Che si tratti di una cena ordinaria in famiglia o di un’occasione speciale con amici e parenti, potrai scegliere abbinamenti più raffinati o piatti più tradizionali che scaldano anche il cuore. La differenza la potrai fare con la freschezza del prodotto e con i sapori che accompagneranno il tuo piatto. Lo sappiamo bene noi del Ristorante Lo Zodiaco di Rimini, che da sempre facciamo dell’accurata selezione delle materie prime con cui realizziamo i piatti del nostro menù il nostro fiore all’occhiello.
Specialità di mare per cena (e non solo)
Ecco alcune idee da leccarsi i baffi per preparare una cena a base di pesce gustosa, facile e veloce. Ricorda di pulire e lavare bene il pesce o di chiedere al tuo pescivendolo di fiducia di farlo per te.
Moscardini con caponata di verdure e cous cous
Un incontro di sapori, facile da preparare e ottimo anche come piatto unico autunnale. Per realizzarlo, prendi i moscardini puliti e spadellali insieme al cipollotto e a qualche pomodorino; successivamente aggiungi carote, peperoni, patate, melanzane e zucchine tagliate a tocchetti. A fine cottura, per completare la ricetta, procedi con la preparazione del cous cous. Quando tutto sarà pronto, impiatta e porta in tavola.
Seppie con ripieno saporito
Si tratta di un secondo piatto di pesce tipico della cucina italiana, preparato con ripieno di mollica di pane, prezzemolo, olio e sale. Per prepararlo, mescola gli ingredienti, aggiungendo anche i tentacoli (dopo averli accuratamente separati dal corpo della seppia). Con l’impasto ottenuto, procedi con il riempimento delle seppie e poi chiudilo – con l’aiuto degli stuzzicadenti o del filo da cucina – sigillandone i lembi. A questo punto, metti le seppie in padella e falle rosolare con olio e uno spicchio d’aglio. Poi, aggiungi salsa di pomodoro, sale e spezie e fai cuocere per 30 minuti circa.
Sogliola alla mugnaia
Quando la sogliola è ben pulita e lavata, rimuovi la pelle su entrambi i lati e tamponala con carta assorbente. Po, infarinala e falla rosolare in padella con del burro; basteranno pochi minuti per lato e sarà pronta. Questo è un piatto da servire caldo, dopo aver spolverizzato il filetto con un trito di prezzemolo fresco e l’aggiunta di qualche goccia di limone. A completare la ricetta, versa sulla sogliola, la salsa creata con il fondo di cottura sfumato con del vino bianco.
La tua cena di pesce…al ristorante, come a casa
Ci sono quelle sere d’autunno in cui hai proprio voglia di una cena a base di pesce e ti metti ai fornelli, creando ricette sfiziose. Altre invece in cui senti solo il bisogno di svagarti. Ecco allora che nei momenti in cui hai voglia di coccolarti con della buona cucina di pesce e una piacevole cena in compagnia, il nostro ristorante è ben lieto di farti felice. Ti aspettiamo qui a Rimini, in viale Regina Margherita 159: siamo aperti TUTTI i giorni a pranzo e a cena.
PRENOTA il tuo tavolo comodamente ONLINE, cliccando sul link qui sotto:
➡️ https://bit.ly/zodiaco-prenota ⬅️
ln alternativa puoi chiamarci al numero: 0541.37.03.44.
Ti aspettiamo per vivere insieme tanti nuovi momenti speciali!
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
☎ Telefono: 0541.37.03.44
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
🕔 Aperti TUTTI i giorni a pranzo e a cena | 12:00-15:00 e 18.30-00:00
🛍️ Disponibile anche un comodo servizio di ASPORTO
SCARICA LA NOSTRA APP “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store). Registrati e ordina i piatti che più desideri! Noi ti indicheremo una tempistica: giusto il tempo di preparare i tuoi piatti e … potrai venire a ritirarli direttamente DA NOI all’orario concordato. Potrai avere un accredito del 10% della spesa effettuata da utilizzare sull’ordine
Consigli per una grigliata di pesce perfetta (e 6 errori da non fare)
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo MarketingGrazie alla sua semplicità di preparazione, la grigliata di pesce è uno dei piatti estivi preferiti di chi ama il pesce, perché mantiene intatto il suo sapore. Del buon pesce fresco e la brace accesa sono ciò che ti serve per preparare questo piatto delizioso da condividere con gli amici (e non solo). Pensa a un cabaret di pesciolini, molluschi, crostacei e tranci di pesce di vario tipo, perfettamente cotti alla griglia e accompagnati da un buon calice di vino. Se l’idea ti stuzzica l’appetito, prima di metterti all’opera leggi questo articolo: troverai alcuni semplici consigli e accorgimenti su come fare una grigliata di pesce a regola d’arte.
Come fare una grigliata di pesce perfetta e senza intoppi
I fattori che contribuiscono alla perfetta riuscita di una buona grigliata sono diversi: la qualità e la tipologia del pesce utilizzato, ma anche l’attrezzatura giusta e i tempi di cottura corretti. Pertanto, se davvero vuoi preparare una grigliata di pesce delicata e al contempo gustosa, fai tesoro dei suggerimenti del nostro chef. Nel nostro ristorante Lo Zodiaco (in viale Regina Margherita 159 a Rimini la serviamo – mista – con pesci selezionati, rigorosamente freschi e di altissima qualità. Non solo: all’interno del nostro menù dei secondi piatti, trovi anche degli squisiti scampi alla griglia o un delizioso trancio di pesce spada alla griglia con una caponatina di verdure … da leccarsi i baffi! 🙂
Grigliata di pesce: la scelta del pesce da utilizzare
Il primo fattore da tenere in considerazione è scelta del tipo di pesce da grigliare. Non tutto il pesce è buono cotto alla griglia: alcuni tipi di pesce, infatti, si prestano meglio alla cottura al cartoccio; altri ancora semplicemente lessati sono il top.
Inutile ribadirlo: il pesce deve essere freschissimo! In questo modo potrai avere dei bocconi delicati, morbidi e non secchi. Rivolgiti alla tua pescheria di fiducia e fatti consigliare sul pescato del giorno.
Per la tua grigliata vanno bene:
- gamberi e gamberoni;
- tranci di tonno, salmone o pesce spada;
- sarde, sgombri e triglie;
- spiedini di pesce;
- branzini e orate.
Grigliata di pesce: la pulizia e la marinatura del pesce
Dopo aver acquistato crostacei e pesci di vario tipo – piccoli e grandi, interi o in tranci – è importante provvedere alla loro pulizia (se preferisci, puoi richiedere al tuo pescivendolo di farla al posto tuo). Una volta lavato accuratamente (e, se necessario, eviscerato) e poi ben scolato, si procede con la preparazione. Una buona marinatura richiede almeno mezz’ora. Puoi farla con una semplice citronette con olio, sale e pepe oppure con un condimento a base di vino, trito di aglio e prezzemolo e l’aggiunta di pepe macinato. Se ti piace sperimentare gusti più decisi, puoi sbizzarrirti con altre erbe aromatiche o con una salsa a base di birra o zenzero.
Grigliata di pesce: la cottura
Per evitare che il pesce si attacchi alla griglia e ottenere una cottura delicata e uniforme, è importante regolare l’altezza della griglia e il calore. Tieni a portata di mano delle pinze lunghe, una paletta per girare il pesce e un pennello per ungerlo d’olio prima di cuocerlo. Ecco alcuni accorgimenti per una perfetta cottura alla griglia:
Tranci di pesce
Che siano di tonno, salmone o pesce spada, è importante che le fette siano spesse almeno 3-4 centimetri, per evitare che si secchino in cottura. I primi due sono più buoni senza pelle e tagliati a filetti, mentre il terzo è meglio affettato e con la pelle. Prima di metterti a lavoro, ricordati che per cuocerli dovranno essere a temperatura ambiente, quindi se stanno marinando in frigorifero, tirali fuori almeno 30 minuti prima. A questo punto, scolali molto bene e poi ungili delicatamente con dell’olio prima di metterli a grigliare. Cuocili per alcuni minuti su entrambi i lati, poi servili subito o tienili in caldo in un contenitore chiuso.
Pesci piccoli
Ricorda che sarde, triglie o sgombri richiedono una cottura attenta e delicata. Posizionali sulla zona meno calda della griglia e utilizza il pennello per ungerli delicatamente con del buon olio extravergine d’oliva. Infine cuocili su entrambi i lati per circa 3 minuti.
Orata, branzino e altri pesci grandi
Il procedimento da utilizzare è lo stesso dei piccoli pesci, ma i tempi di cottura sono più lunghi. Possono, infatti, essere necessari anche 10 minuti per lato affinché la carne del pesce si riesca a staccare bene.
Crostacei e molluschi
Fra i crostacei, scampi e gamberoni sono perfetti per una grigliata di pesce. Dopo averli puliti accuratamente, possono essere grigliati interi oppure tagliati a metà sulla lunghezza. Tra i molluschi, seppie e piccoli calamari potranno essere facilmente cotti se infilzati su uno stuzzicadenti per lo spiedo. Sia per i primi che per i secondi, ti basterà una cottura di 2 o 3 minuti al massimo per lato.
Pesce alla griglia: gli errori da evitare durante (e dopo) la cottura
Ecco cosa NON devi fare assolutamente, se vuoi assicurarti di mangiare un’ottima grigliata di pesce:
- grigliare con le braci troppo roventi;
- dimenticarti di ungere la griglia o il pesce;
- perdere d’occhio la cottura;
- salare il pesce mentre cuoce;
- far colare l’olio sulla brace;
- una volta pronto, accompagnare il pesce cotto alla griglia con contorni troppo speziati: prediligi contorni semplici o salse poco speziate in modo tale da non rischiare di alterarne il gusto o di coprirne il sapore.
La buona cucina di pesce da gustare in compagnia
Una grigliata mista di pesce servita all’aperto – o in un ristorante a pochi passi dal mare – è senz’altro un ottimo modo per godersi l’estate in compagnia degli amici e delle persone che più amiamo.
Noi de Lo Zodiaco lo sappiamo bene e per questo – a partire da quest’anno, grazie al prezioso supporto del nostro architetto e designer Marco Gabellini – abbiamo inaugurato un nuovo suggestivo spazio all’aperto, A DUE PASSI DAL MARE, per consentirti di venirci a trovare ed assaporare una gustosa cenetta di pesce all’aperto, in totale sicurezza e relax.
Ecco qualche immagine del nostro NUOVO GIARDINO ESTIVO: https://www.facebook.com/zodiacorimini/posts/10159175769612448
Dalla griglia direttamente sulla tavola
Qui da noi – a Lo Zodiaco – la grigliata mista di pesce (in dialetto, “rustida”) viene preparata a regola d’arte dal nostro chef proprio come si usa qui in Romagna. I pesci crudi non vengono marinati, ma cosparsi con il cosiddetto “pan graté” (del pane aromatico ovvero un mix di pane, parmigiano, trito di prezzemolo, sale, pepe e olio) e successivamente cotti alla griglia. Sei pronto per una specialità dal sapore autentico? Ti aspettiamo qui a Rimini, in viale Regina Margherita 159: siamo aperti TUTTI i giorni a pranzo e a cena.
Nella foto: Grigliata mista di pesce alla romagnola | PH: Ristorante Lo Zodiaco – All rights reserved
PRENOTA il tuo tavolo comodamente ONLINE, cliccando sul link qui sotto:
➡️ https://bit.ly/zodiaco-prenota ⬅️
ln alternativa puoi chiamarci al numero: 0541.37.03.44.
Ti aspettiamo per vivere insieme tanti nuovi momenti speciali!
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
☎ Telefono: 0541.37.03.44
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
🕔 Aperti TUTTI i giorni a pranzo e a cena | 12:00-15:00 e 18.30-00:00
🛍️ Disponibile anche un comodo servizio di ASPORTO
SCARICA LA NOSTRA APP “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store). Registrati e ordina i piatti che più desideri! Noi ti indicheremo una tempistica: giusto il tempo di preparare i tuoi piatti e … potrai venire a ritirarli direttamente DA NOI all’orario concordato. Potrai avere un accredito del 10% della spesa effettuata da utilizzare sull’ordine
Crudité di ostriche: tutto ciò che devi sapere su questo sfizioso antipasto di pesce
/0 Commenti/in Uncategorized /da Marengo MarketingMangiare un buon crudité di ostriche è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Pregiate e deliziose, sono un antipasto molto apprezzato dagli amanti della buona cucina di pesce e dei crudi di mare, soprattutto se assaporate al naturale e accompagnate da Champagne o da un vino bianco fermo e secco. Certo, sono degustazioni che meritano di essere fatte nei ristoranti in cui freschezza e qualità sono veri e propri fiori all’occhiello. Tuttavia capita spesso che molte persone non sappiano da che parte iniziare per aprirle e mangiarle nel modo corretto o, per chi desidera cimentarsi in cucina, come pulirle e prepararle al meglio.
Ecco quindi tutto cosa c’è da sapere sulle ostriche prima di ordinarle al ristorante o di metterti ai fornelli e alcuni consigli utili su come gustare appieno un buon piatto di crudità di mare con ostriche e pesce fresco.
3 consigli per mangiare crudité di ostriche e gustare il vero sapore di mare
Consumare le ostriche a crudo è sicuramente il modo migliore per apprezzarne il gusto, purché siano fresche e condite a regola d’arte. Noi de Lo Zodiaco le proponiamo come antipasto, nella loro autentica semplicità, per assicurare ai nostri ospiti una gustosa esperienza. A tal proposito, ecco cosa ha scritto di noi Isabella M. su Tripadvisor: “Pesce freschissimo e di ottima qualità. Ordino un piatto di pesce crudo: le ostriche sono mare puro, come i gamberi e gli scampi…”. È per moltiplicare le esperienze culinarie come queste che noi de Lo Zodiaco continuiamo a scegliere materie prime di qualità e a mettere passione in tutto quello che facciamo.
1. Come capire se le ostriche sono fresche oppure no
Il profumo di mare è solo uno degli indicatori che denotano se il prodotto è fresco e di qualità. Che tu sia in pescheria o comodamente seduto al tavolo di un ristorante, puoi riconoscere un buon piatto di crudo di mare usando i cinque sensi.
Le ostriche sono molluschi vivi, ancorati all’interno della loro valva (o conchiglia). Trovare il guscio ben chiuso – di colore bianco lucido con striature grigie o tendenti al rosa – e una certa quantità di acqua di mare all’interno, ne denota la freschezza. Alla vista il mollusco interno dovrà apparire molto lucido. Se, invece, mangiando in un qualsiasi ristorante di pesce o preparandole a casa, il colore ti dovesse sembrare poco vivace – addirittura nero – non esitare a scartarla.
2. Come aprire e pulire le ostriche
Se desideri cimentarti in cucina con un buon piatto di ostriche e le ha già acquistate fresche e appena pescate nella pescheria di fiducia, potresti averle già trovate con una leggera incisione all’attaccatura delle valve (per un’apertura facilitata) oppure completamente da aprire. In ogni caso avrai bisogno di un guanto resistente, un coltellino per ostriche dalla lama sottile con cui provvedere alla loro apertura e del ghiaccio (o sel sale grosso) per conservarle o preparare il piatto da portata.
Il procedimento, passo dopo passo
La pulizia delle ostriche è un’operazione che ti consigliamo di fare subito, prima di metterti ai fornelli, seguendo questi pochi e facili passaggi:
- pulisci le ostriche sotto acqua corrente fredda, eliminando sabbie e altri detriti presenti sul guscio;
- adagia le conchiglie in una ciotola con acqua e ghiaccio;
- usa la punta del coltellino per aprire le valve;
- se presente, sfrutta l’incisione e scendi lungo il bordo;
- fai una leggera pressione per separare le due conchiglie, facendo attenzione al mollusco;
- fai colare il liquido presente all’interno dell’ostrica dentro una ciotola per insaporire il tuo piatto, assicurandoti che sia abbastanza limpido e non torbido;
- conserva al freddo i gusci con le ostriche attaccate.
3. Come mangiare il crudité di ostriche
Che tu sia al ristorante o comodamente seduto a tavola a casa tua, puoi gustare le ostriche direttamente dal guscio o – come suggerisce il galateo – usando la forchettina a due punte che solitamente viene utilizzata anche per gli altri frutti di mare (quindi, mai inghiottire il mollusco intero e nemmeno risucchiarlo dalla conchiglia). Non solo, per una piacevole esperienza di gusto, ti suggeriamo di mangiare l’ostrica insieme al liquido contenuto all’interno del guscio, degustando lentamente. Alla fine, capovolgi il guscio nel piatto vuoto che il cameriere ha portato in tavola.
A tavola: ostriche a crudo oppure no
Un piatto di ostriche a crudo è l’ideale per i tuoi momenti speciali. Se ti intendi di buona cucina di pesce, preparare un antipasto di mare è certamente un’ottima idea per conquistare i tuoi ospiti. Che si tratti di un aperitivo o di una cena elegante, le ostriche sono perfette accanto a tartine di caviale e fiumi di champagne. Non solo, potrai servirle anche cotte al vapore, gratinate o grigliate e condirle con limone, lime e pepe, ma senza eccedere per non alterarne il gusto.
Ecco, quindi, una ricetta facile e deliziosa per prepararle all’ultimo minuto.
Ostriche crude condite con pepe e limone
Accertati che le ostriche siano fresche e che all’interno contengano ancora il loro liquido. Quindi, irrorale con limone fresco direttamente sulla conchiglia e aggiungi pepe in grani macinato. A questo punto sono pronte da servire, accompagnate da un buon vino bianco, o – per gli amanti degli abbinamenti più decisi – da vodka.
Cosa propone lo chef: ostriche di mare
Un piatto di ostriche a crudo è sicuramente un antipasto ideale per i tuoi momenti speciali. Noi de Lo Zodiaco le proponiamo nella loro autentica semplicità, per assicurare ai nostri ospiti una gustosa esperienza, fatta di sole materie prime di qualità. Una prelibatezza, dall’inconfondibile sapore di mare, che puoi gustare anche a casa al pezzo (selezione Fine Claire) o nel Gran Piatto Misto di Crudità servito al ghiaccio (con il meglio del nostro pescato: scampi, ostriche, mazzancolle, tonno e pesce spada).
Nella foto: Gran piatto misto di crudità servito al ghiaccio | PH: Ristorante Lo Zodiaco – All rights reserved
Se ti abbiamo già fatto venire l’acquolina in bocca, ma di cimentarti in cucina non ne ha proprio voglia, ci pensiamo noi a farle arrivare già pronte sulla tua tavola, grazie ai nostri comodi e rapidi servizi di Asporto e Delivery.
👉 Puoi ORDINARE (sia Asporto che Delivery):
- online, in modo facile e veloce, su disv.it/zodiaco
- attraverso la nostra APP “Zodiaco Rimini 1991”
- o telefonando al numero 0541.37.03.44
👉 Ecco i nostri nuovi orari, validi dal 9 gennaio 2021, fino a nuove disposizioni governative:
- PRANZO (ore 12.00 – 14.00) – tutti i giorni con servizio di ASPORTO e di CONSEGNA A DOMICILIO
- CENA (ore 18.00 – 21.30) – tutti i giorni con servizio di ASPORTO e di CONSEGNA A DOMICILIO
—
Lo Zodiaco, dal 1991 riferimento dei riminesi quando si parla di buona cucina di pesce.
☎ Telefono: 0541.37.03.44
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 159 – Rimini
🕔 Aperti TUTTI i giorni a pranzo e a cena (dal 9 gennaio 2021 solo con servizio di Asporto e Delivery)
SCARICA LA NOSTRA APP “Lo Zodiaco Rimini 1991” (disponibile sia su Google Play Store, sia sull’ iOS App Store). Registrati e ordina i piatti che più desideri! Potrai avere un accredito del 10% della spesa effettuata da utilizzare sull’ordine successivo
Rimaniamo in Contatto
Ecco tutte le modalità per rimanere in contatto con il Ristorante Zodiaco. Non ti preoccupare, riceverai sempre risposta.
Leggiamo le e-mail di tutti e rispondiamo sempre velocemente.
Dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 24:00
Lo Zodiaco

Ristorante Lo Zodiaco - il punto di riferimento per chi cerca una buona cucina di pesce, dal 1991 a Rivazzurra di Rimini.
Rimani in contatto con noi! Clicca "Mi piace" oppure iscriviti alla Newsletter lasciando la tua email qui sotto.
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità!
I tuoi dati sono al sicuro e sono trattati in piena conformità alla Legge sulla Privacy n.196/2003.
Potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 solo e semplice click.