4 curiosità sulla celebre ciambella romagnola
Non tutte le ciambelle vengono col buco.. Come ad esempio la ciambella romagnola: senza buco, ma buonissima!
Noi ve la serviamo sempre a fine pasto e abbiamo notato quanto questa sia amata e apprezzata da tutti voi.. Ma sapete la storia della ciambella romagnola?
Di seguito un po’ di storia e qualche interessante curiosità:
1. LA COLAZIONE DI PASQUA
Lo sapete che la ciambella romagnola era il dolce tipico di Pasqua?
La si serviva per colazione, insieme alle uova benedette; un vero e proprio simbolo di festività
2. LE GARE TRA AZDORE
La ciambella romagnola veniva fatta in casa dalle azdore, impastata sapientemente con farina, zucchero, burro, lievito, uova, latte e scorza di limone. Quando ancora gli elettrodomestici in casa erano un sogno lontano, le casalinghe romagnole portavano a far cuocere la propria teglia con l’impasto di ciambella nel forno del paese e lì, prendeva luogo una vera e proprio gara per la ciambella più bella!
3. LA CIAMBELLA OGGI
Oggi la ciambella è diventata un tipico simbolo della gastronomia romagnola e si consuma a colazione, a merenda o anche come dolce sfizioso a fine pasto.. Insomma è versatile e amatissima da grandi e piccini!
4. IL GIUSTO ACCOMPAGNAMENTO
Quale miglior accompagnamento se non un bel bicchiere di vino? Che sia Albana, che sia un Sangiovese o una Cagnina, la regola è inzuppare la fetta di ciambella nel bicchiere di vino.
E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter!
Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!
Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco!
Nella prima email ti spieghiamo tutto!