• Facebook
  • Tripadvisor
  • Youtube
  • Gplus
  • Instagram
  •  +39 0541.37.03.44
  •   info@zodiacorimini.it
  • Dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 24:00
  •   Viale Regina Margherita 159 – Rimini (RN)
Ristorante Zodiaco Rimini
  • Benvenuto
  • Lo Zodiaco
    • Locale per comunioni e cerimonie a Rimini
    • Meeting e cene aziendali a Rimini
    • Pizzeria con forno a legna a Rimini
    • Ristorante di pesce sulla spiaggia a Rimini
    • Ristorante di pesce con vista mare a Rimini
    • Locale e ristorante per compleanni ed eventi a Rimini
  • Menu
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dessert
    • Pizze
    • Menù Degustazione
  • Prenota
  • Su di noi
  • Connection Card
  • Gruppi
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Menu

Il pesce di Febbraio

31 Gennaio 2017/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Luca

È noto che, come accade con la frutta e la verdura, anche il pesce ha la sua stagionalità, perciò ad ogni mese corrispondono particolari tipi di pesce, che sarebbe opportuno consumare, per avere il massimo dei benefici e delle sostanze nutritive.

Tra i vari pesci del mese di Febbraio, ne abbiamo selezionati cinque. Vediamone insieme caratteristiche e proprietà.

Nasello
Un pesce tenero, leggero, con un sapore delicato, proprio per questo è adatto anche all’alimentazione dei bambini. Inoltre questo tipo di pesce è ricco di omega-3 e di vitamine ed è povero di colesterolo e di grassi.

Sogliola
Un pesce magro, con pochi grassi, adatto per le diete ipocaloriche. Essa contiene una grande quantità di omega-3 ed anche di sali minerali come fosforo e potassio. Inoltre la sogliola aiuta a contrastare l’ipertensione.

Rombo
Un pesce molto ricco di sali minerali, tra cui calcio e fosforo; inoltre contiene una grande quantità di proteine nobili e di omega-3. La carne del rombo è delicata, morbida e facilmente digeribile.

Tonno
Il tonno fresco contiene un notevole quantitativo di proteine ad alto valore biologico e di grassi essenziali omega-3, che contrastano il colesterolo in eccesso nel sangue. Inoltre è ricco di vitamine e sali minerali, tra i quali spicca il ferro.

Ricciola
È collocata tra i “pesci azzurri“, per le caratteristiche della sua carne pregiata e per i suoi valori nutrizionali. Questo pesce è contraddistinto da un basso apporto calorico, una grande quantità di proteine ad alto valore biologico e di acidi grassi essenziali. Inoltre apporta al nostro organismo grandi quantità di sali minerali come potassio, ferro e fosforo.

Eccoci arrivati alla fine del nostro articolo, grazie per la vostra attenzione. Vi ricordiamo di venire a trovarci a Lo Zodiaco per provare i nostri gustosissimi piatti di pesce!

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter!

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

https://www.zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2017/01/170207.jpg 1200 1800 Maurizio De Luca https://zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2016/04/logo-300x300.png Maurizio De Luca2017-01-31 12:05:182017-02-07 16:44:44Il pesce di Febbraio

La città di Rimini: origini e storia

26 Gennaio 2017/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Luca

Le prime tracce di esseri umani presenti nel territorio riminese risalgono all’età del Paleolitico, quindi più di 800 mila anni fa. Questo insediamento umano è stato favorito, fin dai tempi antichi, dal clima mite, dalle colline ricche di sorgenti d’acqua, dalla vicinanza col fiume Marecchia, che poteva essere un’ottima via di comunicazione e dalla vicinanza al mare.

Nel 390 a.C. arrivarono le popolazioni Celtiche, le quali mantennero il controllo sul territorio fino al 295 a.C, quando furono sconfitti dai Romani.

Durante il Medioevo, la città di Rimini passò sotto il controllo dei Bizantini, che costituirono la Pentapoli marittima, composta dalle città di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona.

Nel 1295 inizia l’epoca Malatestiana e Rimini diventò proprio la capitale della signoria.
Nel 1432 salì al potere Sigismondo Malatesta, che portò la città di Rimini in vari combattimenti e lotte con le città nemiche.

Nel 1468 Sigismondo morì, lasciando il potere ai figli, che portarono la signoria al declino.

Nel 1509 ebbe così inizio il governo dello Stato Pontificio sul territorio riminese.
In quel momento la città di Rimini non era più il centro fondamentale del governo, ma diventava solo una città di rilevanza marginale.

Nel 1831 le truppe austriache arrivarono in Romagna; una grande quantità di volontari combatterono questa battaglia, che si concluse con la restituzione del governo allo Stato Pontificio.

Il 30 luglio 1843 fu inaugurato il primo “Stabilimento privilegiato dei Bagni Marittimi”, sulla falsa riga dei centri balneari francesi già famosi ed affermati.

Il 24 maggio 1915, nel giorno seguente alla dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria, e il 18 giugno dello stesso anno, Rimini fu bombardata dagli austriaci; la città subì ingenti danni ma il numero delle vittime risultò nullo.

In seguito al primo conflitto mondiale, l’economia della città ebbe grandi momenti di crisi, a causa della chiusura dei centri balneari.

Il secondo dopoguerra, invece, fu caratterizzato da una veloce ripresa e da una crescita ingente del turismo.

In poco tempo Rimini divenne una delle più importanti località turistiche d’Italia e d’Europa!

Noi dello Zodiaco siamo immersi proprio in questa bellissima città, sul mare, per godere della brezza e della vista unica che l’Adriatico ci regala ogni giorno.

 

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter! 

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

https://www.zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2017/01/170202.jpg 1200 1800 Maurizio De Luca https://zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2016/04/logo-300x300.png Maurizio De Luca2017-01-26 14:37:092017-02-07 16:43:20La città di Rimini: origini e storia

La grappa: origini e storia

24 Gennaio 2017/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Luca

La distillazione ha avuto origine in Mesopotamia tra l’VIII e il VI secolo a.C.

Lo scrittore Sinesio nel IV secolo afferma in una sua opera che il popolo Egiziano conosceva bene i metodi di distillazione già da circa quaranta secoli a.C.

Il popolo Arabo, invece, venne a conoscenza dell’arte della distillazione solo nel VII secolo a.C. quando invasero, appunto, l’Egitto.

Un alchimista arabo, chiamato Abu Beckr Mohamed Ibn-Zàkariaya el-Rhazi spiegò il metodo di preparazione dell’acquavite ed il modo in cui si poteva arricchire facendo passare l’alcol attraverso la cenere o la calce viva.

Nel Medioevo l’arte della distillazione si diffuse in vari paesi, arrivando anche in Italia; ma questa pratica rimase ancora esclusivamente a scopo medico, arrivando sulle tavole sotto forma di liquore solo nel XVI secolo.

Michele Savonarola, medico padovano, scrisse il primo trattato sull’acquavite, chiamato “De arte confectionis acquae vitae”, nominando tre tipi di acquavite: quella semplice, quella comune e la quintessenza.

Nel Rinascimento, addirittura nasce una vera e propria corporazione a Venezia, chiamata “Corporazione degli Acquavitieri”, che testimonia l’uso diffuso di questa pratica.

Per quanto riguarda la grappa, ci sono delle testimonianze che dimostrano che fosse prodotta già dal XV secolo in Friuli, ma il termine “grappa” così come lo usiamo oggi, iniziò ad essere usato solo nel XIX secolo.

Lo stesso termine grappa assume poi nomi o declinazioni diversi a seconda dei dialetti dei vari paesi in cui viene consumata.

Oggi come oggi, secondo la legge italiana, può essere definita “grappa” solo l’acquavite ottenuta dalla distillazione delle vinacce.
Inoltre il termine “grappa” è riservato solo ed esclusivamente a prodotti creati in Italia, mentre per i distillati esteri, vengono usati i termini “acquavite di vinaccia” o “distillato di vinaccia”.

Allo Zodiaco disponiamo di un’ampia selezione di grappe.
Vieni a gustarle, magari alla fine della tua cena, per concederti un momento di relax e di piacere! Ti aspettiamo!

Avete già messo “mi piace” alla nostra pagina Facebook? No? Fatelo subito per rimanere aggiornati sulle nostre novità. Cliccate qua!

 

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter! 

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

https://www.zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2017/01/170130.jpg 1200 1800 Maurizio De Luca https://zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2016/04/logo-300x300.png Maurizio De Luca2017-01-24 11:24:382017-02-07 16:42:28La grappa: origini e storia

Italiani e spreco alimentare: alcuni accorgimenti per diminuire il fenomeno

20 Gennaio 2017/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Luca

Nel 2016 il 33% degli italiani ha diminuito gli sprechi alimentari mentre il 31% li ha mantenuti costanti, il 25% li ha addirittura annullati mentre solo il 7% dichiara di averli aumentati.

Questi alcuni dati dell’indagine sui «Cambiamenti delle abitudini alimentari degli italiani», presentati da Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione della Fao.

Tra chi ha tagliato gli sprechi, il 60% fa la spesa in modo più oculato, altrettanti utilizzano gli avanzi nel pasto successivo, il 40% riducendo le quantità acquistate, il 48% guardando con più attenzione la data di scadenza e il 15% donando il cibo in beneficenza.

Dati significativi in una situazione in cui in media ogni italiano butta nel bidone della spazzatura 76 chili di prodotti alimentari (dati 2015).

Gli sprechi costano all’Italia 12,5 miliardi, che si perdono nel 54% dei casi al consumo, per il 21% nella ristorazione, per il 15% nella distribuzione commerciale, per l’8% nell’agricoltura e per il 2% nella trasformazione.

Diminuire gli sprechi alimentari però non deve andare a scapito della tutela della salute ed è importante – sostiene la Coldiretti – la conoscenza delle informazioni fornite in etichetta, in particolare al diverso significato tra «da consumarsi entro» e «da consumarsi preferibilmente entro».

Infatti la prima dicitura indica la data entro la quale il prodotto deve essere consumato ma anche il termine oltre il quale un alimento non può più essere posto in commercio. Tale data non deve essere superata, altrimenti ci si può esporre a rischi per la salute.

Si applica ai prodotti preconfezionati, rapidamente deperibili come il latte fresco e le uova.
Discorso diverso per «da consumarsi preferibilmente entro» che indica la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà organolettiche e gustative, o nutrizionali specifiche in adeguate condizioni di conservazione, senza che il superamento della scadenza comporti rischi per la salute.

 

 

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter! 

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

Inoltre potete mettere “like” sulla nostra pagina Facebook, per non perdervi i nostri eventi, semplicemente cliccando qua!

Buona giornata a tutti voi!

https://www.zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2017/01/170125.jpg 1200 1800 Maurizio De Luca https://zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2016/04/logo-300x300.png Maurizio De Luca2017-01-20 11:52:542017-02-07 16:41:29Italiani e spreco alimentare: alcuni accorgimenti per diminuire il fenomeno

Italiani, cinesi o arabi? Chi ha inventato gli spaghetti?

16 Gennaio 2017/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Luca

Difficile rispondere a questa domanda sull’origine degli spaghetti. Sono diverse infatti le interpretazioni delle fonti storiche sull’introduzione della pasta nell’alimentazione.

C’è chi «promuove» un «semplice sfruttamento del frumento, una risorsa naturale conosciuta da circa 10.000 anni».
Dal frumento si ricava la farina che, impastata con acqua e poi cotta o sulla pietra o in acqua bollente, creava una pietanza dal sapore gradevole e di facile impiego, che poteva essere condita a piacimento.

Per alcuni storici quindi non è dunque corretto sostenere che fu Marco Polo a introdurre gli spaghetti in Italia nel 1295, al suo ritorno dalla Cina, in quanto l’Italia ne faceva già abbondante uso.

Meglio quindi affermare che «gli spaghetti, come i maccheroni, sono nati per sfamare il popolo dei paesi che coltivavano il frumento, ma che l’Italia è sicuramente il paese che li ha resi famosi e ne ha coltivato la tradizione e il consumo».
Sembra però certo che il più antico piatto di spaghetti giunto fino a noi fu rinvenuto in una zona nel Nord-Ovest della Cina e risalirebbe a circa 40.000 anni fa, ma sono spaghetti di miglio infatti gli spaghetti cinesi, sebbene antichissimi, erano soprattutto a base di soia, mentre il frumento non era neanche conosciuto.

Di contro, un testo risalente al XII secolo, precedente all’impresa di Marco Polo di almeno 100 anni, accenna ad un piatto di «vermicelli», definendoli una pasta di grano a fili sottili prodotta nelle vicinanze di Palermo, probabilmente di origine araba.

Si può quindi affermare con certezza che gli spaghetti cinesi e italiani sono due invenzioni tra loro del tutto indipendenti.
Vero però che i «nostri» spaghetti di farina di frumento sarebbero in realtà un’invenzione araba che presto si è diffusa in Italia, dove ha riscontrato un enorme successo.

Italiani, cinesi o arabi, non puoi non assaggiare gli spaghetti alla carbonara di mare dello Zodiaco!

 

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter! 

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

https://www.zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2017/01/170118-blog.jpg 1200 1800 Maurizio De Luca https://zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2016/04/logo-300x300.png Maurizio De Luca2017-01-16 14:06:422017-02-07 16:39:00Italiani, cinesi o arabi? Chi ha inventato gli spaghetti?

Respirare l’aria di mare fa bene alla salute

10 Gennaio 2017/0 Commenti/in Uncategorized /da Maurizio De Luca

Il mare fa bene alla salute. Infatti respirare l’aria di mare ha un potente effetto benefico sull’organismo.
Tutto grazie alla combinazione di luce, iodio, sodio e acqua.

Così al mare migliora la circolazione, scompaiono gonfiori e il corpo diventa più tonico.

Le camminate in riva al mare sono un vero e proprio toccasana per la salute. Passeggiare almeno venti minuti ogni giorno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è una ricetta in grado di combattere l’obesità, l‘invecchiamento, i problemi cardiaci e la depressione.

Se tutto questo viene unito all’acqua del mare si creerà un massaggio naturale in grado di riattivare e migliorare la circolazione sanguigna.

Anche una respirazione profonda ha la sua importanza, infatti favorisce il rilassamento e influisce sull’ossigenazione dei tessuti, inoltre l’aria del mare essendo ricca di sali minerali migliora i problemi legati a tosse, asma, allergie e influisce positivamente sul sistema immunitario, rafforzando le difese dell’organismo.

Per non parlare poi della luce del sole che aumenta la produzione di vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e della pelle.

Tutti questi benefici vengono poi esaltati quando il mare è mosso, le onde liberano maggiori quantità di iodio, potassio, magnesio e sodio.

Insomma, sia in inverno, che in estate, vivere vicino al mare è una fortuna che non tutti hanno.

Il mare regala al nostro organismo benefici sia a livello fisico, che a livello psicologico, poiché favorisce il rilassamento ed il buon umore.

Venite a gustarvi un piatto di pesce a Lo Zodiaco ed a respirare un po’ di sana aria di mare…

Il mare in inverno è qualcosa di davvero affascinante..!

E ora, possiamo farti un regalo? Per riceverlo, iscriviti alla nostra newsletter!

Non riceverai spam e notizie non pertinenti, ma solo REGALI, promozioni e informazioni sugli eventi!

Il primo regalo è una bottiglia di Pignoletto DOC, che ti inviamo subito, e che potrai ritirare direttamente a Lo Zodiaco! 

Nella prima email ti spieghiamo tutto!

 

https://www.zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2017/01/170111.jpg 1200 1800 Maurizio De Luca https://zodiacorimini.it/wp-content/uploads/2016/04/logo-300x300.png Maurizio De Luca2017-01-10 11:39:592017-02-07 16:37:24Respirare l’aria di mare fa bene alla salute

Articoli recenti

  • Selezione di piatti a base di pasta fresca dello Zodiaco
  • 4 curiosità sulla celebre ciambella romagnola
  • Gift Card Zodiaco e Frontemare: un regalo gustoso!
  • Gnocchi di patate: come prepararli al meglio
  • ZUCCA: 4 CONSIGLI PER UTILIZZARLA AL MEGLIO

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • giugno 2016

Rimaniamo in Contatto

Ecco tutte le modalità per rimanere in contatto con il Ristorante Zodiaco. Non ti preoccupare, riceverai sempre risposta.
Leggiamo le e-mail di tutti e rispondiamo sempre velocemente.

Viale Regina Margherita 159
Rimini (RN)

+39 0541.37.03.44

info@zodiacorimini.it

Dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 24:00

Lo Zodiaco

Ristorante Lo Zodiaco - il punto di riferimento per chi cerca una buona cucina di pesce, dal 1991 a Rivazzurra di Rimini.
Rimani in contatto con noi! Clicca "Mi piace" oppure ritira il tuo Regalo lasciando la tua email qui sotto.

Seguici su Facebook!


Ristorante "Lo Zodiaco" Rivazzurra

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità!


I tuoi dati sono al sicuro e sono trattati in piena conformità alla Legge sulla Privacy n.196/2003.
Potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 solo e semplice click.

Realizzato da SitiTopRistoranti - gli unici siti web per ristoranti che vendono coperti - P.IVA IT 02660350402

Privacy Policy - Cookie Policy
Scorrere verso l’alto